La percezione del freddo

Trovare lungo i sentieri, resti di vestiti, chiaramente appartenuti, a bambini, ha aggiunto brividi. Se i dati si leggono e analizzano, le sensazioni si può solo tentare di evocarle con le immagini.

Senza Corpo sono pantaloni, felpe, scarpe, magliette, calzini che coprivano gambe, braccia, piedi di donne, uomini e bambini. Vestiti privati del loro contenuto umano, abbandonati nei boschi della rotta balcanica da coloro che li indossavano, nell’estremo tentativo di non essere riconosciuti attraverso di essi. Abiti che conservano l’identità e la storia dei migranti in viaggio: tracce di una tragedia contemporanea che non può essere ignorata. Non lo ha fatto Anna Elisabetta Raffin, artista friulana, che ha deciso di raccogliere gli indumenti lasciati lungo il passaggio nella Val Rosandra, al confine con la Slovenia. Li ha presi, fotografati e trasformati in un singolare progetto virtuale “Senza corpo”. Un sito, una mostra, una provocazione artistica, un esperimento sociologico, una sensibilizzazione e una raccolta di fondi a favore di Linea d’Ombra, organizzazione umanitaria triestina che dal 2019 si occupa del sostegno concreto di chi riesce a superare la frontiera. Anna Elisabetta, 33 anni, una laurea in lettere all’Università di Padova, una in Arti dello spettacolo a Lione, sa che grazie al lavoro delle associazioni, degli attivisti e dei giornalisti è impossibile ignorare la realtà di quei corpi rinchiusi in campi senza alcuna prospettiva futura, in condizioni igienico-sanitarie degradanti, privati di dignità, picchiati e umiliati dalla polizia croata, continuamente respinti, morti, impazziti, traumatizzati a vita. Ha voluto aggiungere alle informazioni, la rievocazione di sensazioni per trasmettere il vissuto di un fenomeno troppo spesso catalogato senza analizzare l’anima dei protagonisti. Donne, uomini e bambini che, apparentemente, nel lavoro di Anna Elisabetta, sembrano non esserci, ma sono citati con la presenza ancora più forte dei loro indumenti, simbolo di identità che si vorrebbe annientare in stereotipi generalizzanti, per dimenticare che si tratta di esseri umani a cui è dovuto il rispetto della storia, cultura, religione e dei diritti fondamentali.

La traccia: lungo la rotta balcanica

“Vivo in Francia da cinque anni, ma ho trascorso i mesi del lockdown in Italia da mia mamma, in Friuli. Sono originaria di Cordenons in provincia di Pordenone. Essere cresciuta in un piccolo comune di una regione storicamente considerata, separata dal resto del paese, mi ha donato uno sguardo diverso sul mondo, meno distratto, rivolto maggiormente ai dettagli che possono racchiudere il senso complessivo di una prospettiva. Ho posto questa mia modalità di attenzione verso i temi sociali, rendendola insieme barriera all’indifferenza sulle ingiustizie e volontà di trovare la forma giusta per affrontarle. In Francia ho realizzato un reportage in un centro per rifugiati, gestito dal Forum Refugies e fatto volontariato con l’associazione Secours Populaire.”

“Volevo occuparmi da tempo della rotta balcanica, avendo così vicini alla mia zona di origine, i luoghi che ne caratterizzano i percorsi. Non sono una reporter, ma ho studiato e conosco bene il valore delle immagini. In questo periodo sono così mescolate da perdere i reali contorni di ciò che rappresentano. Per questo mi sono rivolta a chi vive, ogni giorno, oltre il tempo di quegli scatti: i volontari e le associazioni che accolgono, curano, sostengono i migranti sul campo. Ho contattato Linea D’Ombra: nutro nei confronti dell’organizzazione la massima stima e fiducia. Chi ne fa parte realmente argina, come può, la fatica di chi riesce a superare il confine. Ho avuto conferma anche dai loro racconti di un particolare che ha acceso la luce sul mio progetto. I boschi attraverso i quali si cerca di sfuggire ai controlli per raggiungere un posto sicuro, sono pieni di resti di indumenti. Appartengono ai migranti che si spogliano dei loro vestiti per indossarne altri che possano renderli meno riconoscibili.”

“Dovevo andare a prendere quelle felpe, magliette, giacche, scarpe per trasformarli in elementi di archiviazione di un fatto storico. Senza osare paragoni azzardati, renderli una traccia come gli occhiali degli ebrei trovati nel campo di Auschwitz. Non era facile anche per via delle restrizioni anti covid: essere in zona arancione mi impediva di muovermi. Ho chiesto all’ufficio turistico della Val Rosandra e ai volontari di Linea d’Ombra dei consigli circa i sentieri. Appena siamo stati promossi zona gialla, sono andata insieme a mio fratello. Ci siamo addentrati nel bosco. Sconvolge la quantità di vestiti appesi, nascosti, erosi dalle piogge, ma ancora ben riconoscibili. Ci ha pervaso una sensazione di freddo mai provata prima. Non ho incontrato le persone, ma i loro vestiti: intatti o logori simboli di una identità perduta. Per questo ho voluto assegnare ad ognuno il riferimento ad una appartenenza fittizia. Potrebbe anche accadere che uno dei reali proprietari riconosca il proprio zaino o la giacca.”

“Ho deciso di legare un nome ad ogni abito per ricordare che quei vestiti sono appartenuti a qualcuno, a differenza della quantità anonima di articoli che siamo abituati ad acquistare sia in negozio, sia online, che molto spesso è prodotta sfruttando manodopera a basso costo, senza garanzie né diritti, in aziende delocalizzate che favoriscono l’impoverimento e la precarizzazione anche delle nostre classi sociali. Questi stessi prodotti, di fatto, rappresentano un capitale che ha molta più libertà e valore dell’essere umano. I vestiti che vedete qui, quindi, benché a primo impatto per la loro organizzazione facciano eco agli e-commerce sui quali compriamo i nostri, sono appartenuti alle persone che attraversano la rotta balcanica. Questa contrapposizione tra il mondo asettico del consumismo e il mondo reale fatto di persone mira a voler riumanizzare la definizione migrante.”

“Oggi i migranti sono considerati come una categoria dal significato fluido: a volte è un problema, a volte una risorsa, a volte una questione politica, a volte una questione ideologica, sociale, economica. Le persone che migrano sono così private del loro ruolo intrinseco di esseri umani, d’individui con diritto alla loro storia, alla loro sensibilità, alla loro unicità, per diventare qualcosa di molto più anonimo, confuso e soggetto a diverse interpretazioni: i migranti, per l’appunto.  Basta pensare che la maggior parte delle volte che se ne parla, non si fa neanche la più banale distinzione tra la provenienza di queste persone e, quindi, un afgano è come un siriano, un siriano è come un bengalese. E questo perché i migranti, prima di essere qualcuno, sono qualcosa.

In quel “migranti”, invece, ci sono molti paesi, molte culture, molte famiglie, molte persone con idee, emozioni, sentimenti, personalità differenti. Ogni dettaglio di quel “migranti” è un individuo, ogni dettaglio di quel “migranti” è in vita. Ci sono i nostri amici, i nostri compagni, i nostri vicini di casa; ci sono i medici, gli artisti, i meccanici, i maestri, i venditori, gli ingegneri di quest’umanità. Ci siamo noi.”

“Ogni capo recuperato (ne abbiamo presi più possibile, temendo, come è poi accaduto che richiudessero di nuovo la zona) portava i segni del vissuto della persona che lo aveva indossato per questo meritava il massimo del rispetto. Ho scattato le foto nel garage di mia mamma, riadattato a studio, e predisposto il sito per veicolare la mia idea. Ho conservato fino all’ultimo calzino, sottovuoto, perché ho in mente, quando si potrà, di esporre tutto realmente in una sala o in un museo. Da qualche settimana sono visibili nella pagina online che sembra veramente una delle tantissime vetrine virtuali di siti di e-commerce. La confusione è ricercata: ho voluto estremizzare l’idea che si potessero acquistare i vestiti abbandonati dai migranti. In realtà è un modo per non limitarmi solo a denunciare, ma anche fare un piccolo gesto concreto: dal sito si possono fare donazioni direttamente sull’iban di Linea d’ombra.

“Non c’è stato un indumento che mi abbia colpito più di altri, tantomeno volevo fare un lavoro statistico che da taglie, materiali e consistenza mi permettesse di risalire ad età, provenienze e tipologie di migranti. Devo ammettere che non è stato automatico afferrare lo scarponcino rosa, uno solo, in buono stato, fermo su una rupe. Ecco, se i dati si possono leggere e analizzare, le sensazioni si può solo tentare di evocarle. Non ho affrontato un tema nuovo e sconosciuto: purtroppo, tanti sanno cosa accade vicino ai nostri confini, non possono non vedere. Ho deciso di non mostrare il dolore provato sui corpi, ma farlo arrivare spogliato da questi. L’assenza del corpo non è solo un richiamo al corpo umano che ha indossato quegli abiti, prima che di fretta fossero sfilati da esso per togliere con loro l’odore pregnante del bosco, della paura e del tragitto spesso violento, che ha vissuto; ma è soprattutto un’allusione al corpo privato di valore umano, di diritti e di ruolo sociale. Vorrei che fosse tangibile e visibile al di là dello schermo. Mi informerò anche in Francia per capire come poterla trasformare in mostra reale. Offrire il senso dell’immagine che va oltre la qualità dell’obiettivo e la quantità di pixel.”

La traccia volante: fai con quello che hai, ma fai.

Il diritto al tepore

Da lunedì tornerò a raccontare le tracce belle di speranza, gioia, e prospettiva che sto raccogliendo, ma oggi non riesco a tacere: ci sono esseri umani che stanno morendo di freddo e altri che non stanno facendo nulla per salvarli. Bisogna utilizzare ogni spazio per ribadire che non è normale accada e che si deve trovare una soluzione immediata. Ognuno, senza distinzione di nessun tipo, ha il diritto al tepore.

freddo migranti 3Fa freddo, è gennaio, è giusto sia così, per questo motivo abbiamo case dotate di riscaldamento, vestiamo con giacche, sciarpe e cappelli, siamo meno in strada, in determinate ore non usciamo proprio. Preveniamo malanni che comunque arriveranno per cui avremo medicine e coperte a curarci.

Ieri ho passeggiato con i bambini, hanno iniziato a lamentarsi perché la temperatura stava scendendo troppo e non era compensata dal calore prodotto da corse e passi: siamo entrati in un bel bar ci siamo presi la cioccolata, io mi sono persino regalata un giubbotto nuovo che non ne avevo bisogno (vittima del marketing stagionale); tornati a casa abbiamo aumentato i gradi sul termostato e caricato il camino. Di notte Luca ha fatto ancora un po’ i capricci e gli abbiamo messo la coperta di Frozen in più.

Un po’ viziati sì, ma è normale quando fa freddo pensare a scaldare in tutti i modi le persone che ami.

Un pensiero elementare, può apparire stucchevole e romantico, per me naturale.

Non riesce per fortuna a diventare in nessun modo comprensibile, il ragionamento contrario, quello per il quale si lascia che ci siano bambini, donne e uomini costretti a patire le conseguenze del freddo.

E’ fuori dalla mia capacità di intendere l’umanità anche il motivo per cui si pensa ci siano corpi che ne soffrono di più e corpi meno, in base alla provenienza, alla religione, alla sfortuna, al destino. Riconosco le necessità sanitarie di chi è malato, ma che si possa imbastire una contesa dell’inverno tra italiani e stranieri, lo trovo aberrante.

Il calo termico, l’ipotermia, l’assideramento attaccano, democratici, il bambino abbracciato alla sua mamma,nell’estremo tentativo di trasmettere calore,su una nave in mezzo al mare alla ricerca di salvezza, davanti a coste di indifferenza e disumanità; una donna che tenta di riparare gli spifferi di un container senza riscaldamento in una situazione di degrado, abbandonata da anni,a Foggia, città dagli amministratori distratti nel nostro italico paese; un uomo che vuole salvare la sua azienda agricola nelle zone dove la terra trema da due anni e si lascia alla forza del singolo,la volontà di difendere la propria dignità di anni di lavoro e di fatica; donne e uomini che nella capitale d’Italia non trovano riparo nella notte e presto finiranno in un trafiletto della cronaca, letti nella più odiosa consapevolezza che si poteva evitare.

E’ gennaio, fa freddo, non sorprendiamoci, ma agiamo, ognuno per come gli è possibile:io posso solo scrivere e avrei potuto evitare di comprarmi un’ennesima giacca. Non facciamoci ghiacciare il cuore dal principio, dall’egoismo, dalla superficialità.

freddo romaC’è un ministro che indossa pesanti giubbotti delle forze di polizia,ma non ne incarna lo spirito volto a salvare chi ne ha bisogno:più intento a ribadire una posizione che a confrontarla con la sua presunta umanità. C’è un’amministrazione che non risponde alle richieste pressanti e disperate di 52 famiglie per avere una sistemazione dignitosa. C’è l’improvvisazione a gestire piani di emergenza. C’è il vice sindaco di una grande città come Trieste che si è vantato di aver raccolto e buttato le coperte e i cartoni dei senza tetto, senza avere la vergogna di aggiungere di essersi lavato le mani subito dopo.

 

freddo palermoDavanti a tanto gelo resistono le persone: chi sta protestando nelle piazze perché si vada contro una legge che è un’imposizione senza giustizia; chi vuole amministrare obbedendo ad una coscienza che si oppone a regole senza morale; chi sta aprendo le proprie case a chi ne ha bisogno; chi continua a denunciare,mostrando non solo solidarietà ma appoggio reale a chi soffre; e c’è Giada, una ragazza che,alla stazione di Trieste,ha lasciato una busta con cibo buono per chi ne avesse bisogno.

Si coprano il volto ipocriti e crudeli, lo scoprirà il calore di chi non si arrende al gelo dell’anima.

Blog su WordPress.com.

Su ↑