100 operatori per 100 novelle: librai, gestori di locali, musicisti, insegnanti privati, attori, da domani alle 10 saranno protagonisti di Decamerone 2020. Un’idea nata dalle libraie di Luna’s Torta di Torino per dare voce, attraverso le parole di Boccaccio, al settore, colpito dal coronavirus senza ancora alcuna previsione di sostegno futuro. Continua a leggere “Decamerone 2020. Da Torino la cultura riprende la parola.”
Un pensiero e una luce per Mbaye e per non essere soli
L’influenza fa emergere quanto siamo poco influenzati dal dolore di chi ci è vicino. Intorno continuano violenze e manifestazioni di odio. Bruciano nel silenzio le baracche del Ghetto di Borgo Mezzanone. Aderire all’appello dei Padri Comboniani, lascia una traccia contro l’indifferenza di cui potremmo essere tutti vittima. Continua a leggere “Un pensiero e una luce per Mbaye e per non essere soli”
L’Istituto Tosi di Busto Arsizio non si fa fermare dall’influenza
“Ci facciamo carico della nostra società, portiamo avanti la programmazione con la didattica a distanza: soddisfatti ragazzi, genitori e docenti. Non ci facciamo certo bloccare dal panico e non perdiamo tempo.” Continua a leggere “L’Istituto Tosi di Busto Arsizio non si fa fermare dall’influenza”
Con le donne e i bambini della Casa di Lucha y Siesta
Nel caos generale, mentre l’opinione pubblica nazionale si fa ottundere da psicosi collettive e dalla diffusione di virologi senza lauree, a Roma c’è chi ne approfitta per compiere l’ennesimo atto contro la cittadinanza: il distacco delle utenze nella Casa di Lucha y Siesta. Dalle 17 assemblea e presidio permanente. Continua a leggere “Con le donne e i bambini della Casa di Lucha y Siesta”
Il virus della condivisione
Ho cercato di pensare, superando la tentazione di aderire a giudizi e ipocondrie. Mi sono messa nei panni di coloro ai quali l’influenza non cambierà la precarietà quotidiana. Da qui il possibile paradosso: se ci si contagiasse a pensare in maniera collettiva, fuori da egoismi e oltre l’indifferenza? Continua a leggere “Il virus della condivisione”
June e le mille gru rosse per la Cina
“L’Italia è il paese nel quale ho deciso di fermarmi e far crescere i miei figli: sono felice che parta da qui un piccolo ma significativo segnale di pace e solidarietà verso la mia Cina che, in questo momento, ne ha bisogno.” Continua a leggere “June e le mille gru rosse per la Cina”
Booklet Le Torri non deve chiudere!
60 giorni per salvare un ritrovo di gioia, condivisione, sorrisi, storie, riflessioni e affetto nel cuore di Tor bella monaca che a Booklet Le Torri batte ancora più forte. Continua a leggere “Booklet Le Torri non deve chiudere!”
Non perdiamo i suoni dei bambini!
“Un bambino, ogni bambino, bisognerebbe accettarlo come un fatto nuovo, con il quale il mondo ricomincia ogni volta da capo.” Le parole di Gianni Rodari, una traccia da alzare, a volume massimo, nel silenzio. Continua a leggere “Non perdiamo i suoni dei bambini!”
Che cos’è l’amor
“Si sono rivestiti, lei lo ha aiutato, senza che lui nemmeno se ne accorgesse, con movimenti rapidi, teneri, collaudati e sono usciti via, spargendo frammenti della loro ipnotica complicità.” Continua a leggere “Che cos’è l’amor”
Sara con le scienziate dal passato al futuro
“Oltre al rischio di essere messe in disparte, di vedere nascosti o poco esaltati i risultati delle proprie ricerche e scoperte, ad accomunare le donne di scienza di tutti i tempi sono la passione, la determinazione e la genialità“ Continua a leggere “Sara con le scienziate dal passato al futuro”