Raccontare per un po’ non riesco, mi scuso con le tracce in sospeso e con le tante che volevo scrivere. Tornerò, posso dirlo, grazie a Gian, Viola, Luca, mamma, gli amici veri, i messaggi illuminanti, l’En, l’ansiodep, il fevarin e tanto magnesio. Continua a leggere “Stracciata”
I colori che dipingono le nostre idee
Parole di umanità colorate sul marciapiede del lungomare e una storia di vita disegnata sul cemento di una rotatoria: la bellezza nella città passa attraverso messaggi di arte condivisa che illuminano e rischiarano pensieri indifferenti o angosciosi. Accade a Pesaro. Continua a leggere “I colori che dipingono le nostre idee”
Yodit, Francesco, Juniò e Ginevra: abbracci che illuminano
Mentre arranchiamo alla ricerca di certezze da cui ripartire, ci arrivi la forza da queste braccia, forti di paura, ansia, coraggio e speranza condivisa. Grazie Yodit, Francesco, Juniò e Ginevra! Continua a leggere “Yodit, Francesco, Juniò e Ginevra: abbracci che illuminano”
Un padre non uccide i figli
Un uomo ha strangolato nella notte i suoi due figli di dodici anni e poi si è suicidato. Lo ha fatto per odio e per vendetta. Il grido di dolore della madre a cui ha inferto questo colpo così fatale, non deve provocare solo compassione, ma svegliare gli animi: non si può ignorare che l’orrore è costante, in una società che continua a giustificare il violento e a condannare più volte le vittime. A Daniela, Diego e Elena vorrei dire solo “Scusate per non aver impedito che ciò accadesse.” Continua a leggere “Un padre non uccide i figli”
Indimenticabili Maturità
Presi la maturità nel giugno del 1997, tra emozioni e riti, tramandati da generazioni. Restano ancora alcuni ricordi per raccontarla. Quali saranno quelli dei maturati del 2020? I disegni di Anne per lasciare una traccia di matita che leghi il passato ad un presente così diverso, dal quale deve ripartire il futuro. Continua a leggere “Indimenticabili Maturità”
Il diritto al divertimento
“Solo una settimana fa, il mondo dello spettacolo si è scandalizzato perché il Presidente Conte ha usato il verbo divertire per descrivere la missione degli artisti, vorrei che con pari indignazione si sollevasse per consentire a tutti coloro che lo desiderano di assistere a concerti, visioni cinematografiche ed esibizioni teatrali, senza discriminazioni.” Continua a leggere “Il diritto al divertimento”
Non sono solo mascherine
Ieri eravamo tanti, con il nostro adesivo di riconoscimento, in giro per il centro della città a portare, soprattutto, la forza dell’immagine di una comunità unita. Per ripartire ognuno deve fare la propria parte. Non andrà bene subito, forse ci vorranno mesi, ma se si resterà chiusi nei propri spazi di egoismo, non basteranno chilometri di corsa libera per ritrovare il senso del presente e la visione del futuro. Continua a leggere “Non sono solo mascherine”
Contro il virus dell’indifferenza
Il video del vigliacco che picchia una donna indifesa in una strada deserta di Bari mostra l’orrore, senza fine e senza giustificazione, della violenza. Nessuna paura di contagio può frenare la volontà di denuncia e l’impegno alla lotta contro ogni forma prevaricazione. Continua a leggere “Contro il virus dell’indifferenza”
Non perdiamo i suoni dei bambini!
“Un bambino, ogni bambino, bisognerebbe accettarlo come un fatto nuovo, con il quale il mondo ricomincia ogni volta da capo.” Le parole di Gianni Rodari, una traccia da alzare, a volume massimo, nel silenzio. Continua a leggere “Non perdiamo i suoni dei bambini!”
Che cos’è l’amor
“Si sono rivestiti, lei lo ha aiutato, senza che lui nemmeno se ne accorgesse, con movimenti rapidi, teneri, collaudati e sono usciti via, spargendo frammenti della loro ipnotica complicità.” Continua a leggere “Che cos’è l’amor”