“Io continuo a credere che le cose si possano cambiare da dentro. E’ un obiettivo che porto avanti con il mio comportamento personale. E’ indelebile nella mia testa, la prima ora di lezione, del primo giorno alla scuola di Polizia: deontologia professionale. Dal momento in cui vesti la divisa di poliziotto non sei più una parte, ma la parte di riferimento, devi sempre rimanere nel mezzo.” Continua a leggere “Vittorio da 32 anni rispetta la sua divisa”
Barbara e Costanza racconteranno un’Italia bellissima
“C’è un’Italia bellissima e nessuno ce lo dice.“ Scrivono come incipit al crowdfunding che hanno lanciato per rendere produttori dell’opera tutti coloro che ci credono e vogliono che si mostri. Obiettivo: 2500 euro entro fine agosto.
Continua a leggere “Barbara e Costanza racconteranno un’Italia bellissima”
I bambini non fanno dormire
I bambini non fanno dormire: c’è chi lo dimentica e chi li salva. Solo grazie a loro, a volte, si può riuscire a chiudere gli occhi, sperando che l’incubo peggiore non assomigli a ciò a cui stiamo assistendo nella realtà. Continua a leggere “I bambini non fanno dormire”
Facciamo la cartella con Alessandra e Andrea
“A scuola bisogna essere accolti, senza differenze, accadeva a Tor Bella Monaca, una delle zone più povere di Roma, nel 1960. Proprio da qui parte l’iniziativa per continuare a fare in modo che sia così nel 2019: raccogliamo offerte per dare agli 80 bambini, sgomberati a Primavalle, lo stesso contenuto delle cartelle dei loro compagni di classe.”
Continua a leggere “Facciamo la cartella con Alessandra e Andrea”
Maria Fatima e la scuola di tutti
“Ora il mio impegno, essendo aumentate le difficoltà burocratiche e cambiate le politiche per l’accoglienza, è fare diplomare e lavorare il maggior numero possibile, per consentire che rimangano in quello che considerano il loro paese. Spero che le nostre strutture alberghiere e turistiche vedano tra i tavoli, in cucina, all’accoglienza gli studenti migliori della nostra scuola, tra loro, chi è partito da lontano con il sogno di studiare per cambiare la propria vita e lo ha realizzato.” Continua a leggere “Maria Fatima e la scuola di tutti”
Irene sulla Luna
“Avevo quasi 14 anni, faceva caldo come oggi e sentivo una strana eccitazione nell’aria. Eravamo entrati nel futuro, in quella idea di futuro sognata con una punta di incredulità che fino ad allora, per noi ragazzini degli anni ’60, era incarnata dal cartone animato dei Pronipoti.” Continua a leggere “Irene sulla Luna”
Un abbraccio per Giovanna
“Spero che sia confermato l’ergastolo a questo uomo che non merita di essere nominato, anche se so che non restituirà una figlia alla sua mamma e un sorriso allegro al mondo. Resta e deve rimanere un abbraccio, oltre i simboli, che stringa non solo nel momento del bisogno, e protegga chi ha diritto alla felicità e all’amore.” Continua a leggere “Un abbraccio per Giovanna”
Grazie!
disegno di Annelise Scafetta – Anne
Valerio salva e documenta
“Mi capita di pensare che guadagnerei di più e sarei tranquillo se facessi, come ho già fatto, video musicali e cortometraggi, ma come farei a rinunciare a tutto questo? La mia scelta è stare dove c’è bisogno di raccontare e di essere raccontati.” Continua a leggere “Valerio salva e documenta”
Puck, dolce cane morsicatore
Aspettando la telefonata che ci avrebbe fatto capire se questo folle incrocio tra labrador e dalmata poteva continuare a condizionare le nostre vite, mi sono interrogata sulla complessità delle relazioni; sull’identità di un cane all’interno di una famiglia; sulla quantità infinita di ricordi che in un tempo, per natura inferiore, è riuscito a seminare nella nostra vita; su quella coda stanca che pure ha roteato; sulla sua volontà fino all’ultimo di unirci e mostrarsi per quello che è. Continua a leggere “Puck, dolce cane morsicatore”