“La piccola libreria è libera, legata al concetto del dono, della condivisione, della cura. Creatività, generosità e cultura rimarranno come simbolo della personalità di Valeria, una piccola maestra di un piccolo paese, che era anche mia madre.” Continua a leggere “La piccola libreria di Sara”
Cronaca di un’aspirante donatrice di sangue
“Non so come dirglielo: ho il terrore dei prelievi!” Questa mattina è iniziato, con questa ammissione di inadeguatezza, raccolta con un sorriso dall’infermiera Benny, il mio percorso per diventare donatrice di sangue. Continua a leggere “Cronaca di un’aspirante donatrice di sangue”
Rispetto per Giovanna e per Laura
Laura avrebbe compiuto 17 anni: non c’è motivazione per accettare che non ci sia più, uccisa da un assassino senza assoluzione. Continua a leggere “Rispetto per Giovanna e per Laura”
Angela e un intero paese per divulgare
“Ci troviamo in un piccolo comune che testimonia come si possa realmente creare un senso della comunità nel confronto tra generazioni, senza temere i contenuti e la modalità diretta di affrontarli.” Continua a leggere “Angela e un intero paese per divulgare”
Ettore di Radio Popolare
“La nostra era la radio della città. Le dirette hanno raccontato il cambiamento sociale di Milano che è stato anche quello del paese. Radio Popolare mostrò la capacità di registrare questi mutamenti. Analizzò e provò a spiegare, con linguaggio comprensibile e coinvolgendo gli ascoltatori.” Continua a leggere “Ettore di Radio Popolare”
Il filo di Dina da Ostia a Kilis
“Il 25 settembre partirò, sapendo di non trovare mia mamma al ritorno: questa volta sarà con me tutto il tempo, ne lascerò una parte importante a Kilis, tra quei piccoli che ha sempre amato e che hanno bisogno del nostro amore.” Continua a leggere “Il filo di Dina da Ostia a Kilis”
C’è un primo giorno per tutto
C’è un giorno nel quale capiremo che per partecipare alla vita dei nostri figli dobbiamo stare da parte. Sarà tardi rispetto al nostro stato d’animo e alle infinite stupidaggini che avremo detto e fatto per coprirlo. Intanto li osserviamo mentre crescono, provando a sbagliare il meno possibile. Continua a leggere “C’è un primo giorno per tutto”
Marta contro il caporalato, insieme, mai da sola
“La distanza tra il palco e il pubblico non era solo linguistica e culturale, andava oltre l’ormai consueta sfiducia delle persone verso la politica e le istituzioni: io ero di fronte alla disillusione nei confronti della vita. Davanti a me avevo chi sognava un futuro migliore e si era ritrovato in un incubo senza risveglio. Non è stato facile dire che avremmo dato loro una legge che definisse politiche per farli uscire da quella condizione. “ Continua a leggere “Marta contro il caporalato, insieme, mai da sola”
Ci salveranno le sirene?
“Le Sirene sono sinonimo di bellezza e mistero, custodite da uno degli spettacoli più belli del nostro pianeta che è il mare: ingredienti perfetti per cercare di accostare la fotografia alla fantasia. Sembrano dirti che tutto è possibile, dipende solo da ciò che si vuole vedere.”
Continua a leggere “Ci salveranno le sirene?”
Camilla, 18 anni e dodici giorni che cambiano la vita
“ Nel centro di Chios con i miei nuovi amici e nel campo di Vial tra le donne, ho avuto la consapevolezza, per una volta, di aver dato il mio contributo, piccolissimo, ma che rende il mio impegno costante. Ho già in programma di tornare a Natale, non posso più pensare di rimanere qui, indifferente.” Continua a leggere “Camilla, 18 anni e dodici giorni che cambiano la vita”