All’alba di domenica, una madre e un padre hanno adagiato un neonato, in salute, nella culla termica, posta davanti la parrocchia di un quartiere di Bari. E’ la prima volta da quanto è stata attivata, sei anni fa. Per il parroco, Don Antonio Ruccia e per i medici, giustamente, è un messaggio di vita, ma chi pensa alla frustrazione della scelta di due genitori? Continua a leggere “Luigi per sempre”
La casa di Sara e Simone
Ieri notte Sara non ha dormito, ma non era la sua consueta insonnia legata alla preoccupazione di dover vigilare ogni respiro di suo figlio Simone, gravemente disabile. L’alba di questo 17 luglio era attesa con un’altra emozione: finalmente hanno avuto le chiavi della loro nuova casa al pian terreno. Continua a leggere “La casa di Sara e Simone”
L’altalena di Arianna
Tutti i bambini hanno diritto di giocare nel modo che li rende più sereni. Gli adulti hanno il dovere di rendere effettivo questo diritto, ascoltando realmente le loro esigenze. Arianna è una bambina autistica di 7 anni: ha la sua altalena davanti casa, costruita da mamma e papà, in uno spazio pubblico nel comune di Palazzo San Gervasio. Vogliono farla spostare. Firmiamo la petizione e impegniamoci perché ciò non avvenga. Continua a leggere “L’altalena di Arianna”
Antonietta sindaca di tutti
“Perché non pregare contro i femminicidi, le violenze domestiche, le spose bambine? Perché non celebrare una messa in suffragio per le anime dei disperati che giacciono in fondo al Mediterraneo? Perché non pregare per le tante vittime innocenti di abusi? Ecco, senza voler fare polemica, ma con il cuore gonfio di tristezza, tanti altri sono i motivi per cui raccogliere una comunità in preghiera. Certo non contro chi non ha peccato alcuno se non quello di avere il coraggio di amare.” Continua a leggere “Antonietta sindaca di tutti”
Per Nikki
“Non c’è la parola fine per la sua storia, ha deciso lei di non metterla, non concederla nemmeno al cancro: Nikki resta nell’impegno delle sue compagne di Punto D e delle Democratiche; nella gratitudine di tutti coloro a cui ha teso una mano; nell’amore di Paolo; nel ricordo unico e prezioso dei suoi meravigliosi genitori e di suo fratello; nella luce di un sorriso donato sempre e comunque, anche sotto la mascherina, ai suoi amici; nella prospettiva determinata della sua Melania e in quel pugno chiuso con il quale ha costruito tutto questo per farlo rimanere senza tempo.” Continua a leggere “Per Nikki”
Fosca accende gli sguardi su Venezia
“Dal nostro negozio sono passati Hemingway, Le Corbusier, Carlo Scarpa, prendendo spunto dai nostri occhiali e donandoci le loro suggestioni come ispirazione. Abbiamo ereditato la propensione all’amore per ciò che ci appassiona. Per questo ora vogliamo che Venezia venga rappresentata dai cittadini che la amano. Ritratti Urbani vuole essere un’osmosi culturale di sguardi, visioni, ironie per il futuro della città.” Continua a leggere “Fosca accende gli sguardi su Venezia”
Marina, Mauro e Valerio raccontano Marco
“Il libro non vuole essere solo una ricostruzione dei fatti giudiziari: racconta sì la follia di quell’evento drammatico che ha portato alla morte di Marco, ma all’interno di una storia che ne celebra la vita. Quando si spegneranno i riflettori sul caso Vannini, resterà il lascito di chi sia stato questo ragazzo dolce, buono e generoso nei suoi 20 anni di amore condiviso con la sua famiglia, con gli amici, con chi lo ha incontrato.” Continua a leggere “Marina, Mauro e Valerio raccontano Marco”
La spiaggia è uguale per tutti
“Voi siete dei Superabili? Vi vorrei abbracciare. Dopo15 anni sono riuscita a riportare mio marito disabile al mare!” Una signora mi ha riconosciuto e fermato mentre passeggiavo per Vico Equense. Succede spesso. La gratitudine da parte di chi, grazie al nostro impegno ha potuto riscoprire la bellezza del mare, bene di tutti, è il risultato più emozionante del nostro impegno.” Continua a leggere “La spiaggia è uguale per tutti”
Tiziano con il coraggio di Alex
“La volontà della famiglia è stata di non fermare la staffetta. La moglie il figlio hanno specificato che così vorrebbe Alex. D’accordo gli organizzatori e noi atleti. Superata la paura, siamo ripartiti. E’ ciò che ci insegna lo sport: riprendere lo slancio per ritrovare il coraggio della vita.” Continua a leggere “Tiziano con il coraggio di Alex”
Per l’estate dei ragazzi di Castel Volturno
“Nel territorio siamo un riferimento: le nostre porte chiuse, per alcuni, hanno significato un ulteriore abbandono e tradimento. Solo percepirlo è stato allucinante. L’importante è tornare a stare insieme, nel rispetto delle regole, ma dal vivo, nei nostri spazi che sono tornati aperti e vissuti o al sole del nostro mare.” Continua a leggere “Per l’estate dei ragazzi di Castel Volturno”