“Marta di spalle, che sembra una bambina. cammina su un binario, tiene per mano un nanetto: insieme vanno alla ricerca di un’altra dimensione. Da qui ci siamo ispirati al nome del progetto: Fuga dalla realtà. Tutto è reale in un insieme che evoca fantasia e tende alla magia. Trasformiamo ciò che vediamo in altro.” Continua a leggere “Marta e Samuel dalla realtà al sogno”
Auguriamo Buongiorno a Liliana Segre
L’idea l’ha lanciata Irene Gironi Carnevale, l’hastag è: #amicidiLilianaSegre. La grafica, elegante, l’ha realizzata Ilaria Agostini, ma ognuno può inventare un modo diverso per rappresentare con chiarezza il messaggio: stiamo dalla parte della memoria dei giusti, della storia tramandata con passione, della forza di una testimone di pace e di libertà. Continua a leggere “Auguriamo Buongiorno a Liliana Segre”
Sharly, un sorriso di luce
“Quando si condivide un pezzo di vita insieme in una comunità educativa, il legame che rimane è per sempre, non solo un legame fisico, ma anche un legame dell’anima, unico. Noi continueremo insieme a ricordarla: perché Sharly non è un numero, ma è una di noi e ne percepiremo la presenza ogni giorno. Lei sarà nel sorriso di chi l’ha amata veramente.” Continua a leggere “Sharly, un sorriso di luce”
Insieme per ricostruirsi
“Nell’associazione si incontrano occhi che capiscono, parole di chi cerca soluzioni anche per scegliere la parrucca migliore o il metodo per non ingrassare. Si possono fare le domande che non si porrebbero mai ad un medico. Non ci sono tabù tra di noi.” Continua a leggere “Insieme per ricostruirsi”
Libri umani nella Biblioteca Vivente
Abdoulie, Hassan, Sajjad, Zahra sono uomini e donne reali che si trasformano in pagine per raccontarsi a chi ha voglia di ascoltare. Sono i protagonisti della Biblioteca Vivente, progetto ideato dalla cooperativa milanese ABCittà, che ha dato un titolo alle loro vite, riassumendole in quarte di copertine per consentire che vengano scelte e narrate in contesti diversi. Sabato pomeriggio, grazie alla cooperativa COOS di Jesi, erano nel Mercato delle Erbe di Pesaro. Con Viola abbiamo scelto di prendere in prestito “Lingue” di Sajjad. Continua a leggere “Libri umani nella Biblioteca Vivente”
La maestra B. spiega il rispetto attraverso le emozioni
Poteva passare per una ragazzata, un gesto per farsi notare, invece, la battuta cattiva contro una bambina con la sindrome di Down da parte di un suo compagno, è diventata, per una insegnante, sensibile al suo ruolo, l’occasione di spiegare a tutta la classe la bellezza di stare insieme nelle differenze. Continua a leggere “La maestra B. spiega il rispetto attraverso le emozioni”
Per Hevrin Khalaf
Stanno girando video e foto che mostrano il suo bellissimo volto ricoperto di polvere. E’ un’immagine di propaganda che vorrebbe vedere sotterrate le sue idee e le sue conquiste. Con Anne, abbiamo deciso di coprire il suo viso e il suo corpo con la sua bandiera e di far volare dal suo sangue, nel cielo e non nella polvere, petali e uccelli a portare ovunque quanto ha fatto, per poter continuare sulla sua strada. Continua a leggere “Per Hevrin Khalaf”
Non bruci la compassione a Samos!
Mazì è la scuola, fondata da Nicolò Govoni nel 2018, che ogni giorno accoglie i bambini siriani del campo di Samos. Ieri notte ha ospitato le famiglie in fuga dall’incendio, scoppiato in quella stessa polveriera. In greco vuol dire insieme, solo così si può stare. La traccia di oggi prova a legare la Samos di Nicolò alla Bologna di Don Matteo Zuppi: perché è la stessa terra, la stessa speranza e siamo noi che abbiamo la responsabilità di non mandarle in fumo completamente. Continua a leggere “Non bruci la compassione a Samos!”
Agenti folletti per Elisa e i piccoli del Bambin Gesù
Per Elisa e per tutti i bambini che, come lei lottano già le loro battaglie per la vita, gli agenti delle volanti della polizia di Roma, questa mattina, si sono trasformati in folletti portatori di doni. Non è Natale, non ci sono occasioni speciali, se non la volontà di Massimo Improta, dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico di mostrare un altro aspetto della divisa. Giorni fa hanno rubato nella macchina del papà di Elisa i giocattoli destinati a sua figlia, da due anni ricoverata al Bambin Gesù: oggi nel reparto di Oncoematologia si è recuperato a quell’odioso crimine, sostituito da un atto di generosità che lascia un segno più forte del furto. Ringrazio Elena Improta e Irene Gironi Carnevale per avermi mandato una traccia fotografica, video e scritta di quanto avvenuto. Continua a leggere “Agenti folletti per Elisa e i piccoli del Bambin Gesù”
Davide nel segno di Lucio
“Ha più di un significato che la strada per lanciare i miei pezzi, passi dal Navile. E’ il senso della mia vita: raccogliere da chi mi ha preceduto, nutrirmi delle loro opere e poi metterci tutta la creatività per rendere mio quel patrimonio.” Continua a leggere “Davide nel segno di Lucio”