“Per me la ginnastica è come la vita, non si può abbandonare. Sono sempre di corsa: non ho tempo perso. Vado bene a scuola. Amo anche disegnare e andare al cinema. Esco con le mie amiche. L’importante è che riesca a far rientrare tutto nel mio ordine: esco solo se ho finito i compiti e se non ho allenamento.” Continua a leggere “Lai vola sulla trave”
Paolo fa vincere il derby a tutti
“L’obiettivo è sempre quello: lo sport serve per stare insieme, in allegria e farsi qualche bella, sana risata. Stacce!” Continua a leggere “Paolo fa vincere il derby a tutti”
Daniele dal Sud Sudan a Castel Volturno
“Provo un senso di vergogna come europeo, perché dopo aver distrutto e sfruttato il continente africano, ora ci si sta accanendo ancora con i migranti africani, dicendo anche bugie con una demagogia su cui si sta rafforzando il potere che cerca solo voti e consenso. L’umanità e la diversità si deve incontrare, non erigere muri e barriere varie.” Continua a leggere “Daniele dal Sud Sudan a Castel Volturno”
Musli e i diritti umani senza confini
“Consapevolezza, sensibilizzazione ed esperienza concreta con il volontariato: questi sono i nostri strumenti, con i quali andremo avanti, felici di scoprire tante persone che vogliono condividere il viaggio per rimanere umani.“
Gli ottoni a scoppio continueranno a suonare
“Arriva nel silenzio il segnale che si può colpire chi, come noi, da 30 anni accompagna tutte le maggiori manifestazioni nelle quali si rivendica solidarietà, pace, uguaglianza. Con noi ci sono, non solo le realtà del movimento, ma anche tutte quelle legate al mondo della cultura e dello spettacolo con cui abbiamo collaborato in questi anni e le famiglie della Palestra di musica popolare.” Continua a leggere “Gli ottoni a scoppio continueranno a suonare”
Mi costituisco: leggo quindi inquino
A questo punto, diamo una ulteriore spinta di coraggio ad una campagna che finalmente ha la forza di ammettere l’unico destino possibile per il nostro paese, nel prossimo cartello, scriviamolo a lettere 3 D: “Non leggete più che non serve a niente anzi fa male a sé e al prossimo!” Io però mi consegno alla polizia provinciale di Corato. Continua a leggere “Mi costituisco: leggo quindi inquino”
Deni tra cartapesta e realtà
“Quest’anno il tema scelto dalla Fondazione è la Libertà. Ed io l’ho interpretato, realizzando con il mio gruppo: Chi è senza peccato scagli la prima mela. Un carro che riflette la libertà di amarsi. Ho vinto sempre questi anni, per cui ho focalizzato la mia attenzione sul messaggio. E’ andata bene: non solo non sono ancora arrivate critiche, ma è stato un plebiscito di consensi.” Continua a leggere “Deni tra cartapesta e realtà”
Carlo progetta umanità in sezione
“Abbiamo messo a disposizione ciò che avevamo: non solo un letto ed un pasto caldo, ma anche il nostro tempo e la nostra voglia di condividere. Stare a tavola, seduti vicini, ogni sera, ci rende tutti uguali e crea dei legami impensabili con scambi incredibili anche a livello culturale.” Continua a leggere “Carlo progetta umanità in sezione”
Non si finisce in ospedale per amore!
Una ragazza di 15 anni, studentessa di un istituto di Pesaro, si sente male a ricreazione. Al pronto soccorso scoprono lividi sul corpo. E’ costretta ad ammetterne l’origine: il ragazzo l’ha aggredita due giorni prima, ma lei non vuole denunciare. Violenza, vergogna, paura, caratterizzano una realtà che non può essere taciuta. Un professore racconta, un giornale locale lo definisce un caso di “amore selvaggio” e i commenti di chi legge, evidenziano, ancora una volta, il medioevo delle coscienze che si deve illuminare con ogni mezzo a disposizione. Io non sto zitta e ribadisco che: a nessuna età, in nessun contesto c’è amore nella violenza. Questo insegno ai miei figli. Continua a leggere “Non si finisce in ospedale per amore!”
Rileggendo di Elena e Mario
“Ciò che ho capito di Elena, che viene fuori a chi legga il suo diario è che: è sì una forza della natura, ma proprio perché ha scelto di non essere solo la madre di un figlio disabile, anzi di portarlo in tutte le sue cose, come energia, sprone, a volte sotto forma di occhiaie e di dolori articolari.” Continua a leggere “Rileggendo di Elena e Mario”