Sta girando in rete un video che mostra l’aggressione compiuta da una signora milanese ai danni di una mamma su un autobus. Provoca rabbia e sdegno, ma non lo condividerò. Temo diventi un contributo alla diffusione di una violenza e ignoranza che potrebbe persino mitizzare la protagonista e renderla un’eroina del “ma guarda se devono venire a fare queste cose a casa nostra! Andassero a salire con i passeggini sugli autobus dei paesi loro!” Continua a leggere “Contro la banalità del male”
Il cuore di Roma accoglie
In questo buio periodo di chiusura e diffidenza, ci sono due obiezioni che vengono rivolte a coloro che provano a manifestare la propria civiltà nell’accoglienza. La prima è: “ma non ce la possiamo fare a prendere tutti: aiutiamoli a casa loro!”. La seconda, espressa spesso sotto forma di sfida è: “Ma perché non te li porti a casa tua!” Raccogliendo queste due affermazioni, il Primo Municipio di Roma insieme a CIR rifugiati, Sant’Egidio e Refugees Welcome ha proposto l’iniziativa “Aiutiamoli a casa nostra.” Continua a leggere “Il cuore di Roma accoglie”
Domenica ha ridato la scuola a San Luca
“Ciò che sembrava impossibile si era concretizzato: in un anno, con non pochi momenti di disperazione, una forestiera, aveva portato a termine una parte della sua missione. Finalmente c’era una scuola degna di tale nome, rinnovata, messa in decoro e sicurezza, a partire dai bagni finalmente utilizzabili.” Continua a leggere “Domenica ha ridato la scuola a San Luca”
La leggerezza del chiummu
Volevo essere un pesce con le ali invece… Dove è nascosta la telecamera? Mostratemi il registro? Quando arriva la risposta dalle risorse umane? Sono sotto osservazione; rischio di abbassare la media di Viola; non mi assumeranno mai. Definire ansia da prestazione questa sensazione, ostile, di avere sempre un giudice sulla spalla, per ogni azione commessa, può sembrare riduttivo. Continua a leggere “La leggerezza del chiummu”
Irene fa diventare il poco un po’ di più
“Mi dovevo abituare all’idea che sarei stata sola ad affrontare questa avventura. Di contro, a guidarmi, è sempre stata la volontà di pensare anche agli altri, a chi come mio figlio non ha voce per rivendicare i propri diritti.” Continua a leggere “Irene fa diventare il poco un po’ di più”
Renato è il sindaco di Casal di Principe
“Le tracce a cui tengo di più di questi quasi cinque anni di amministrazione, riguardano atti ed eventi che possono sembrare piccoli e di poco conto, mentre in realtà hanno un significato profondo nell’ottica del rapporto rinnovato tra cittadinanza e istituzioni.”
Continua a leggere “Renato è il sindaco di Casal di Principe”
Giovanni al cubo
“Farò un omaggio alla mia città: sabato 26 gennaio, dalle 16.30 in poi, riprodurrò, a Piazza del Popolo, il ritratto di Gioacchino Rossini con 720 cubi. Io ho creduto in me ed ora sono fiero di lasciare il segno della mia arte a Pesaro, cinque giorni prima di partire per New York dove ho firmato un contratto di due anni con una galleria. Spero che Rossini sia anche il mio porta fortuna.” Continua a leggere “Giovanni al cubo”
Rosalba racconta la storia con i cartoni
“Che dici facciamo un cartone sulla Shoah?” Ho risposto con meno dubbi: “Lo abbiamo fatto sulla mafia, possiamo trovare il modo di farlo anche sulla Shoah!”. Abbiamo capito che era necessario per evitare che si cancellasse altra memoria.” In occasione della giornata della Memoria, domenica 27 gennaio, Rai gulp trasmetterà La Stella di Andra e Tati alle 17.55 e alle 22.40.
Continua a leggere “Rosalba racconta la storia con i cartoni”
Un’altra divisa
C’è chi, ogni giorno, mostra uniformi diverse che non gli appartengono per vestire un coraggio che non ha. Io, che ho paura e lo ammetto, provo a mettermi nei panni di chi indossa indumenti donati perché ha dovuto abbandonare o ha perso i propri. La mia è un’altra divisa. Continua a leggere “Un’altra divisa”
Anna e le guerriere di Team for children
“Ricordo la prima volta che ho incontrato le ragazze. Belle come il sole! I loro occhi che mi scrutavano mi hanno davvero ammaliato. Sono intense, non le dimentichi più.” Continua a leggere “Anna e le guerriere di Team for children”