Contro la banalità del male

Sta girando in rete un video che mostra l’aggressione compiuta da una signora milanese ai danni di una mamma su un autobus. Provoca rabbia e sdegno, ma non lo condividerò. Temo diventi un contributo alla diffusione di una violenza e ignoranza che potrebbe persino mitizzare la protagonista e renderla un’eroina del “ma guarda se devono venire a fare queste cose a casa nostra! Andassero a salire con i passeggini sugli autobus dei paesi loro!” Continua a leggere “Contro la banalità del male”

Il cuore di Roma accoglie

 In questo buio periodo di chiusura e diffidenza, ci sono due obiezioni che vengono rivolte a coloro che provano a manifestare la propria civiltà nell’accoglienza. La prima è: “ma non ce la possiamo fare a prendere tutti: aiutiamoli a casa loro!”. La seconda, espressa spesso sotto forma di sfida è: “Ma perché non te li porti a casa tua!” Raccogliendo queste due affermazioni, il Primo Municipio di Roma insieme a CIR rifugiati, Sant’Egidio e Refugees Welcome ha proposto l’iniziativa “Aiutiamoli a casa nostra.” Continua a leggere “Il cuore di Roma accoglie”

Giovanni al cubo

 

“Farò un omaggio alla mia città: sabato 26 gennaio, dalle 16.30 in poi, riprodurrò, a Piazza del Popolo, il ritratto di Gioacchino Rossini con 720 cubi. Io ho creduto in me ed ora sono fiero di lasciare il segno della mia arte a Pesaro, cinque giorni prima di partire per New York dove ho firmato un contratto di due anni con una galleria. Spero che Rossini sia anche il mio porta fortuna.” Continua a leggere “Giovanni al cubo”

Rosalba racconta la storia con i cartoni

“Che dici facciamo un cartone sulla Shoah?” Ho risposto con meno dubbi: “Lo abbiamo fatto sulla mafia, possiamo trovare il modo di farlo anche sulla Shoah!”. Abbiamo capito che era necessario per evitare che si cancellasse altra memoria.” In occasione della giornata della Memoria, domenica 27 gennaio, Rai gulp trasmetterà La Stella di Andra e Tati alle 17.55 e alle 22.40. 
Continua a leggere “Rosalba racconta la storia con i cartoni”

Blog su WordPress.com.

Su ↑