“Ai ragazzi che vengono a Via Tasso, ripeto spesso che il Museo è come il buco di una serratura da cui guardare il mondo. Da queste stanze si può scoprire la storia che è stata, analizzare quella presente e capire quella che verrà. Il 4 giugno 1955 è stato inaugurato, speriamo di riaprire presto, intanto festeggiamo insieme, online, il nostro compleanno.” Continua a leggere “Dalla storia al futuro: il Museo di Via Tasso compie 65 anni”
In ricordo di Maria
Maria è il nome di una giovane donna rumena, uccisa a botte e abbandonata in un giardinetto a Roma. Una storia di violenza, dolore e indifferenza che rischiava di chiudersi senza traccia. Quando è la morte a restituire l’identità ad una vita, abbiamo perso tutti. Continua a leggere “In ricordo di Maria”
Adele, nel Teatro Nazionale di Tirana la storia di suo padre e di un paese intero
“Nel 1990 avevo 5 anni, quando, appena finito lo spettacolo “Notte di Luna”, novella di Ismail Kadarè, vidi salire sul palco mio padre, Edmond Budina, che l’aveva messa in scena. Guardando gli alti esponenti del partito comunista presenti, gridò: “Libertà e democrazia”. Finii abbracciata a lui tra gli applausi e i fiori lanciati dal pubblico. Al Teatro Nazionale di Tirana si è fatta la storia del paese e quella della mia famiglia. Ora che è stato abbattuto cosa accadrà?” Continua a leggere “Adele, nel Teatro Nazionale di Tirana la storia di suo padre e di un paese intero”
Da San Lazzaro di Savena per la scuola che sarà
“Care ragazze, cari ragazzi, volevo dirvi che siete sempre nei miei pensieri e che le Istituzioni, in questo Paese, sono al vostro fianco, perché pensare a voi, significa lavorare ad un Futuro migliore.” Continua a leggere “Da San Lazzaro di Savena per la scuola che sarà”
Piena giustizia per Davide
Il 4 giugno a Roma si terrà l’udienza d’Appello per l’omicidio di Davide Marasco. Chiesti i domiciliari per Naim Xhumari, condannato il 10 gennaio a sette anni e due mesi per omicidio stradale. Condividiamo l’appello di Maria Grazia Carta, la mamma di Davide per pretendere piena giustizia. Continua a leggere “Piena giustizia per Davide”
Gli eredi
“Cari ragazzi, il significato della vostra partecipazione, in questa giornata, è il passaggio a voi del loro testimone. Siate fieri del loro esempio e ricordatelo sempre.” Il Presidente Sergio Mattarella per La Giornata della Legalità.
Continua a leggere “Gli eredi”
Veronica e i falchi
“La nostra soddisfazione massima è vederli nascere, crescerli, addestrarli e osservarli prendere il volo. Mai nessuno deve stare in una gabbia per tutta la vita. Ringrazio i miei genitori e Leonardo per avermi permesso di dimostrare come passione e impegno possano far realizzare un sogno libero.” Continua a leggere “Veronica e i falchi”
Il diritto al divertimento
“Solo una settimana fa, il mondo dello spettacolo si è scandalizzato perché il Presidente Conte ha usato il verbo divertire per descrivere la missione degli artisti, vorrei che con pari indignazione si sollevasse per consentire a tutti coloro che lo desiderano di assistere a concerti, visioni cinematografiche ed esibizioni teatrali, senza discriminazioni.” Continua a leggere “Il diritto al divertimento”
Enzo è Giangurgolo, maschera che dona il sorriso
“Il senso del mio attaccamento al personaggio sta anche nella sua storia, così intrecciata con quella della mia terra, la Calabria. Difficoltà, coraggio, libertà e amicizia. Continuo a rappresentarlo nei teatri e nelle piazze. La gente torna a vederci e si dispiace quando finisce. E’ la magia del mio lavoro per cui ringrazio anche Giangurgolo.” Continua a leggere “Enzo è Giangurgolo, maschera che dona il sorriso”
Francesco e la musica che riparte unita
“Cuore e testa, mai come in questo periodo, devono viaggiare insieme nella strada di un musicista. Continuo a considerare chi intraprende questo percorso un mezzo matto, ma quanto sarebbe triste e solo il mondo senza di noi! Uniti, usciremo da questa crisi, per consentire ad ogni artista di tornare a diffondere note ed emozioni nel rispetto di regole e obiettivi condivisi da tutto il settore.” Continua a leggere “Francesco e la musica che riparte unita”