“Non capiamo quanto Lorenzo riesca a percepire dei sentimenti, ma sappiamo per certo che la nostra tristezza e il nostro essere nervosi o arrabbiati, genera in lui frustrazione. Al contrario, la nostra serenità, la nostra gioia, il nostro ridere e sorridere, sembra generare in lui un po’ di tranquillità.” Continua a leggere “Debora, Luigi e Lorenzo viaggiano insieme”
Non sto mai zitta
“Ma non si può fare niente?” Comincia sempre con una domanda, retorica, la mia brevissima inchiesta, prima di pianificare un intervento di protesta, in qualsiasi contesto, io senta che ci sia motivo per farlo.
Nello e la resistenza Sanlorenzina
“San Lorenzo è un labirinto nel quale: si possono trovare presidi di cittadinanza; si deve partecipare alla vita vera di quartiere; bisogna ricordare le regole, molte non scritte ed evitare le zone oscure. E’ un’appartenenza faticosa, ma che resiste.” Continua a leggere “Nello e la resistenza Sanlorenzina”
Emanuela dirige lo spettacolo del futuro
“Egoisticamente penso che tutte le esperienze che ho vissuto, mi abbiano restituito il senso dell’esistenza. Arrivano disperati e ti fanno sperare. Grazie a loro. io mi sento di vivere nel futuro, perché è questo il futuro, ed io sono privilegiata perché ci sono già. Ma chi, io? Sì proprio io.” Continua a leggere “Emanuela dirige lo spettacolo del futuro”
Rita e Marielle, insieme, per tenere accesa la scintilla
“Per me il brutale assassinio di Marielle era stato un colpo al cuore che mi aveva spinto ad agire: uno sfregio dell’anima che mi aveva mosso a regalare una traccia, non gridata e pacifica, della sua lotta per i diritti.“ Continua a leggere “Rita e Marielle, insieme, per tenere accesa la scintilla”
L’amore spiegato ai figli, forse…
“Sarà difficile e forse inutile, spiegare quanto di più naturale esista, certo dovrò provare in tutti i modi a definire loro, sia a Viola, sia, con maggiore forza a Luca, ciò che non è amore: possesso, obbligo, sottomissione, paura, privazione della libertà, violenza.”
Continua a leggere “L’amore spiegato ai figli, forse…”
Manuela per i diritti delle donne a 360°
“Si deve sanare la dicotomia tra ciò che si dice e quello che si fa. Siamo in una situazione di emergenza tale che ben venga ci siano tante persone nelle piazze il 25 novembre, anche molti politici e autorità: l’importante è che continuino a manifestare il loro interesse, il contributo e l’intervento anche nei restanti 364 giorni.” Continua a leggere “Manuela per i diritti delle donne a 360°”
Walter adora fare il professore
“Ognuno interpreta la nostra professione come vuole, ma l’unico obiettivo deve rimanere: educare i ragazzi attraverso la cultura, intesa come mezzo, non come fine. Educare alla bellezza, alla lettura, all’ascolto, alla riflessione. Educazione che letteralmente vuol dire tirare fuori da.” Continua a leggere “Walter adora fare il professore”
Silvio libera la sua pittura ovunque
“Quando mi ritrovo a creare, è un momento magico. Sono solo con me stesso: c’è come qualcosa di mistico e di soprannaturale.”
Continua a leggere “Silvio libera la sua pittura ovunque”
Laura protegge le montagne
“Siamo montanari, persone riservate, non ho visto nessuno piangere e inveire contro chissà chi. Sappiamo che il clima è cambiato, sappiamo che vivere in montagna è più duro, meno comodo, anche in questo caso. Ho visto più dispiacere per le foreste ferite che per i disagi personali che tutti stanno subendo”
Continua a leggere “Laura protegge le montagne”