“Da oggi sono disponibili in libreria i messaggi gentili: piccole tag di cartoncino che diffondono semi di bellezza e cultura. Ci piacerebbe venissero messi nelle corsie dei supermercati, nascosti tra i prodotti, oppure attaccati alla maniglia della porta del vicino di casa. Regalare un sorriso che diventi contagioso per far esplodere un’epidemia di gentilezza.” Continua a leggere “La rivolta gentile delle libraie di Fiumicino”
Dalla voce al cuore
Sospesa resta la sensazione che, tra recite e saggi, arriveremo esausti alla meta di luglio, ma forse avremo trovato il modo per distrarci, guardando e ascoltando i nostri bambini, custodi del senso più profondo e allegro di tutto ciò che si fa. Continua a leggere “Dalla voce al cuore”
Aveva 5 anni
Aveva 5 anni, è morta di freddo, mentre alla stessa età, nelle stesse ore si fanno recite, saggi e gare di nuoto in piscine riscaldate. Non cederò al buio che guida chi, anche ora, sta frenando gli interventi possibili di salvataggio, ma se sono padri, madri, zii auguro che riescano a sentire il gelo che provo dentro ora. Continua a leggere “Aveva 5 anni”
Quando non è solo una recita
Le mani applaudono la gioia, la bravura, la spensieratezza, la topina, i lupi, le Tartarughe, la gimkana impossibile di incastri di prove e di orari che non coincidono mai, le scenografie e i costumi: la fatica di una scuola che resiste e che continua a lanciare messaggi positivi, utilizzando la magia di suoni, parole, rumori reali del teatro per coprire e salvare dalla tempesta che sembra circondarci. Continua a leggere “Quando non è solo una recita”
Barbara viaggia nell’Italia della bellezza e della speranza
“E’ bellissimo raccontare la grande umanità che sto continuando ad incontrare. Provo sulla mia pelle la forza delle risposte alle domande retoriche che mi sono posta all’inizio del viaggio. C’è ancora il senso di condivisione: esiste una comunità diffusa, pronta ad aiutare chi ha lo stesso obiettivo, senza chiedere nulla in cambio, anzi offrendo tutto ciò che è possibile.” Continua a leggere “Barbara viaggia nell’Italia della bellezza e della speranza”
Giulia per amore di Giacomo e del suo lavoro
“Non cambiano i sentimenti che ci legano ai nostri fratelli, anche se decidiamo di prendere la nostra strada, diversa e lontana da loro. L’amore per Giacomo è nel mio lavoro e in tutto ciò che faccio con passione, continuando a pensare a lui.” Continua a leggere “Giulia per amore di Giacomo e del suo lavoro”
Il vestito di Francesca Morvillo
“Una persona così importante come il giudice Morvillo, aveva scelto di mettere più volte lo stesso vestito con un colore così acceso. Per noi l’arancione è un simbolo, quasi un presagio. Abbiamo ricreato l’abito, ma non ci sentiamo all’altezza nemmeno di toccarlo.“ La 3 A Moda dell’IPS G. Medici di Legnago ( Verona) in memoria di Francesca Morvillo. Continua a leggere “Il vestito di Francesca Morvillo”
Piero fa riscoprire il profumo dei limoni
“All’inizio qualche amico mi prendeva in giro e non capiva perché avessi deciso di prendere questa strada. Alcuni denigravano il lavoro del contadino. La maggior parte si è ricreduta.” Continua a leggere “Piero fa riscoprire il profumo dei limoni”
Silvia continuerà a tutelare Andrea
“Dopo alcuni mesi nel mio ruolo ho capito che soprattutto noi proviamo a ricostruire la fiducia da parte loro nei confronti degli adulti. Con Andrea il rapporto è stato particolare, fatto di piccoli segnali. E’ durato pochi mesi, ma sono sicura che continuerà e diventerà ancora più forte. “ Continua a leggere “Silvia continuerà a tutelare Andrea”
Alessandra balla il suo flamenco
“Sto ricevendo un’energia incredibile. Le mie amiche mi hanno detto: “sei sempre stata generosa, per una volta, chiedi anche te una mano.” Mi stanno dando molto di più. Vorrei trovare il modo giusto per esprimere il mio essere Grata, sì con la G maiuscola.Vorrei capitalizzare questo affetto, offrendo quello che posso: il racconto di questa avventura. Mettere al servizio degli altri la mia esperienza.” Continua a leggere “Alessandra balla il suo flamenco”