“Mia madre e mio padre mi hanno insegnato, insieme ai miei nonni, che la libertà e la democrazia sono fondamentali. Ci sono state donate da chi ci ha preceduto, non sono beni scontati, da trascurare, ma vanno nutriti sempre con il lavoro e con il pensiero.”
Continua a leggere “Esmeralda che ha unito due paesi”
Rosita sindacalista libera
“Tempo fa organizzammo una manifestazione per la quale lo slogan era “Avanti diritti” con un doppio significato: rimanere sempre sulla strada giusta che porta avanti la difesa dei diritti. Io continuo a credere in questo.” Continua a leggere “Rosita sindacalista libera”
Il difficile esercizio della memoria
Quello che sono lo devo, nel bene e nel male, alla mia città che mi ha dato anche la forza per allontanarmi e quella per capire che non serve la residenza per difenderla e custodirne la memoria lungo il percorso dei miei figli. Continua a leggere “Il difficile esercizio della memoria”
Iara per la storia, per le donne e per la Resistenza
”Finchè posso difenderò la storia, non consentirò che venga messa da parte come sembra si stia facendo con tutta la cultura, e lo farò da qui dalla mia amata provincia piacentina.” Continua a leggere “Iara per la storia, per le donne e per la Resistenza”
Giorgia, Francesca e la Tabacca
“La Tabacca è il risultato anche di un incontro tra due generazioni: la nostra e quella dei nostri genitori che hanno accettato di vedere investiti, i nostri e molti dei loro risparmi, nel progetto. Non ci siamo mai sentite sole, lentamente e con l’aiuto di tante persone abbiamo sempre trovato la carica per sentirci sulla strada giusta.” Continua a leggere “Giorgia, Francesca e la Tabacca”
Gabriele, per me, oggi è un eroe
Gabriele Ottaviani non ha pensato nemmeno un momento al rischio: ha preso la bambina dalle braccia di quella madre, raccogliendone il terrore, la responsabilità e la fiducia e non l’ha mai lasciata. La violenza di un altro uomo e l’indifferenza, le avrebbero uccise tutte e due. Continua a leggere “Gabriele, per me, oggi è un eroe”
Don Antonio fa tutto ciò che è possibile a Castel Volturno
“La Casa del bambino è un simbolo positivo del territorio: da un problema si è ricavato un luogo del quale essere orgogliosi, persino chi è di Castel Volturno.” Continua a leggere “Don Antonio fa tutto ciò che è possibile a Castel Volturno”
La speranza corre sulle gambe di chi le crede
“Essere a fianco di realtà come la Città della Speranza che danno un contributo importante e sono motivo di orgoglio per una comunità è un privilegio di cui sento la responsabilità.” Il Comandante Giuseppe La Gala che correrà gli ultimi dieci chilometri della staffetta della Speranza con un testimone speciale da consegnare a Papa Francesco. Continua a leggere “La speranza corre sulle gambe di chi le crede”
La pagina social dell’Inps non fa ridere
“E’ uno squarcio inquietante sulla realtà, raccontata da parole sgrammaticate, risposte offensive più colte, nell’evidenza di una diffusa disperazione che si nutre di ignoranza e di contrasti. Si volevano sfruttare i social per evitare l’imbarazzo dell’assalto fisico agli uffici, si è ottenuto un risultato peggiore: l’immagine di un drammatico neorealismo contemporaneo, affidato a profili virtuali, mai così reali.” Continua a leggere “La pagina social dell’Inps non fa ridere”
Marina conosce e fa scoprire ogni pietra di Roma
“Quando ho deciso di fare l’archeologa mi dicevano tutti che ero matta, ma io se tornassi indietro, nonostante le difficoltà, lo rifarei. Non è una strada facile, ma quando giro per Roma e so, che per ogni pietra, ho una notizia in più rispetto agli altri, sono felice.” Continua a leggere “Marina conosce e fa scoprire ogni pietra di Roma”