“Il Mondo che li circonda, fatto di persone vere e non di assunti ideologici, ma di donne, uomini, vecchi, bambini li considera una cosa sola.” Continua a leggere “Enrico e Claudio: non una famiglia qualunque”
Perché sabato sarò a Verona con mia figlia
“…perché ci tengo, perché se non lo facessi starei molto peggio di quando ho l’emicrania, perché i sensi di colpa, se non dessi il mio piccolo contributo di resistenza, mi perseguiterebbero in futuro, perché è giusto che con me, per la difesa dei diritti e della libertà, ci sia anche Viola e dia un senso concreto alle sue lamentele pre adolescenziali.” Continua a leggere “Perché sabato sarò a Verona con mia figlia”
Camilla rompe i silenzi sull’aborto
“Parlarne in un modo diverso, senza far riferimento solo ad una sfera ideologica, partendo dal racconto reale è il mio contributo ad una lotta continua per riaffermare il rispetto nei confronti delle donne. La normalizzazione è il mio tentativo di scalfire un dibattito pubblico sull’aborto che costringe ancora chi lo ha praticato a nascondersi.“ Continua a leggere “Camilla rompe i silenzi sull’aborto”
Alessandro dà ad ognuno la sua Itaca
“Ho cantato il mio quartiere, senza mai citarlo, perché vorrei che chiunque lo ascolti, dovunque stia e sia nato, ritrovi quei personaggi e quelle sensazioni nei propri luoghi, perché poi sono universali. Sono storie epiche ai confini della città.” Scoprite il video nel pezzo! Continua a leggere “Alessandro dà ad ognuno la sua Itaca”
Gabriella e le infinite risorse di una biblioteca
“Tutto quello che posso utilizzare per dare la possibilità di un’altra vita, diversa da quella di remissione che spesso gli altri decidono per loro, lo metto in campo. Spesso manca il coraggio per adattare al proprio scopo le caratteristiche naturali di un posto. Io ho preso come esempio le biblioteche inglesi.” Continua a leggere “Gabriella e le infinite risorse di una biblioteca”
Claudia fa respirare la fantasia nel legno
“La falegnameria è uno strumento di comunicazione. Ritrovare il modo di comunicare è fondamentale. Fare con le mani, guardarsi negli occhi e collaborare è una necessità, purtroppo non più frutto di un percorso spontaneo tra gli adulti. Per fortuna, tale naturalezza resiste tra i bambini.” Continua a leggere “Claudia fa respirare la fantasia nel legno”
Pierpaolo ha nei passi, memoria, giustizia e libertà
“Abbiamo scelto Padova e speriamo di essere in tanti per dire che ci ribelliamo alle mafie e che lo facciamo anche in nome delle mille vittime di cui leggeremo i nomi. Tre di esse sono venete: Silvano Franzolin, Cristina Pavesi e Matteo Faggin.” Continua a leggere “Pierpaolo ha nei passi, memoria, giustizia e libertà”
Chiara e Paola danno potere ai bambini
“Occuparci di libri e infanzia era un sogno del cassetto di tutte e due. E’ bello poter raccontare. La maggior parte delle persone che vengono non acquista in maniera autonoma, ma chiede e si confronta con noi.” Continua a leggere “Chiara e Paola danno potere ai bambini”
A Napoli la realtà arriva prima
Nelle 48 ore che siamo stati a Napoli, nel mondo è successo di tutto: manifestazioni, polemiche, stragi, cataclismi ed io ero senza connessione. Come racchiusa nella magia del Vesuvio, il mio telefono ha smesso di funzionare: sono stata costretta a vivere, a interpretare i gesti e gli sguardi delle persone in uno dei teatri umani più fervidi.
Continua a leggere “A Napoli la realtà arriva prima”
Maurizio porta l’allegria della pizza
“E’ importante organizzare questi eventi: si incentiva anche altri a farne di nuovi per manifestare vicinanza alle popolazioni e provare, ognuno come può, a dare il proprio contributo alla ricostruzione della serenità.” Continua a leggere “Maurizio porta l’allegria della pizza”