“Lo sappiamo che c’è chi ci considera un po’ matti per le decisioni che abbiamo preso: lasciare il nord, il lavoro, per occuparci, qui in Sicilia, dei cani randagi. C’è però anche chi ci riconosce quando andiamo in città, ci fa i complimenti e ringrazia per quello che facciamo. Grazie a chi ci sostiene, stiamo realizzando il nostro sogno: L’Oasi del Randagio.” Continua a leggere “Angelo, Alfia e la carica dei 110 cuccioli”
Sabrina nell’arcobaleno di Eleonora
“Dopo nessuno riesce a tornare alla propria vita normale. C’è chi fugge, non volendo più sentir parlare di tumore; chi invece non riesce ad uscirne, continuando ad occuparsene come se si occupasse del proprio figlio. Ognuno di noi cerca di trasformare il proprio dolore in calore per gli altri. Mi capita di pensare se qualcuno avesse fatto ciò che stiamo facendo noi, prima, cosa avrei trovato. La risposta mi spinge a fare ancora di più.” Continua a leggere “Sabrina nell’arcobaleno di Eleonora”
Massimo e il diritto alla casa per tutti
“La casa, insieme al lavoro e alla salute sono diritti della persona che non possono essere disattesi. Tutti insieme contribuiscono alla stabilità famigliare e ad una vita decente, se anche solo uno di questi viene meno, la famiglia e il diritto alla vita sono minati alla radice.” Continua a leggere “Massimo e il diritto alla casa per tutti”
Zorra porta un naso rosso e un pensiero positivo
“Davanti alla porta del reparto dell’ospedale Bambin Gesù ci siamo guardati. E’ stato solo un attimo di incertezza, appena entrati, abbiamo messo il nostro naso rosso e ci siamo trasformati. Silvia è rimasta fuori, sono diventata Zorra ed è avvenuta la magia per cui tutto è sembrato più facile.“ Continua a leggere “Zorra porta un naso rosso e un pensiero positivo”
Con Arianna e i Briganti va in campo il futuro di Librino
“Noi siamo qui comunque, domenica abbiamo l’ultima partita e poi a settembre riprende la stagione, perché, come ripetiamo prima di entrare in campo, il nostro motto è: Donna si nasce e brigantessa si muore.” Continua a leggere “Con Arianna e i Briganti va in campo il futuro di Librino”
L’indolenza e la speranza
In questi mesi sto raccogliendo storie vere, dalle voci, che si confondono nei dialetti, ma si ritrovano nel calore, di chi vive la propria vita con passione, spinti a lasciare un segno per gli altri di ciò che fanno. Entusiasmo e speranza. Nella piazza del leader del paese, oggi, ho respirato un certo astio e tanta indolenza. Continua a leggere “L’indolenza e la speranza”
Danilo a Torino perché i libri vincano sull’ignoranza
“La lettura, spinta dalla curiosità e dalla voglia di approfondire, porta ad una maggiore consapevolezza, rendendo i cittadini liberi di fare scelte che vadano oltre la propaganda: è la base della democrazia. La sfida è tornare a renderla un’attività ordinaria non un gesto straordinario. Ogni occasione va sfruttata per ribadirlo, anche per questo noi saremo al Salone di Torino.” Continua a leggere “Danilo a Torino perché i libri vincano sull’ignoranza”
Linda lo ha detto con i fiori
“Il foglio, che lascerò per qualche altro giorno in vetrina, l’ho scritto anche pensando a mio figlio e ai suoi coetanei che hanno diritto a sognare un mondo diverso.” Continua a leggere “Linda lo ha detto con i fiori”
Fabio e Gioele oltre l’obiettivo
“Io ho raccontato lui, ma la visione diretta del mondo me l’ha data Gioele.” Continua a leggere “Fabio e Gioele oltre l’obiettivo”
Luisa e la memoria giovane di Peppino
“Il mio obiettivo è rendere Peppino una figura collettiva, condivisa da tutti, a partire dalla cittadinanza di Cinisi. Vengono da ogni parte del mondo a visitare Casa Memoria, ormai è una realtà che non si può ignorare anzi bisogna che se ne senta sempre più l’orgoglio dell’appartenenza.” Continua a leggere “Luisa e la memoria giovane di Peppino”