Lara: vento, pioggia e parole belle

“Oggi abito questo corpo che mi porta a spasso, domani chissà, magari sarò vento, o pioggia o terra, o acqua. Mentre scrivo, mi accorgo che tutto questo non mi spaventa più”

Lara Facondi

Sabato 22 maggio nei locali dell’Accademia Popolare dell’Antimafia e dei diritti, l’Associazione daSud insieme ai familiari, al compagno e alcune delle persone a lei più care, presenterà due iniziative dedicate alla memoria di Lara Facondi: il Fondo di Libri e l’Officina, una scuola di riflessione e di scrittura dedicata alla formazione di dieci ragazze e ragazzi neodiplomati.

Quante tracce preziose lascia una giovane donna appassionata di cultura e di vita?

Sono nell’impegno quotidiano per gli altri in cui ha investito il suo tempo, nella costruzione di percorsi di conoscenza, nell’apertura di prospettive verso il futuro, nitide, donate a chi decide di portarle avanti. Lara Facondi, giornalista, attivista, dottoressa in psicologia, in 41 anni ha impresso tutto questo e altro nel cuore e nella volontà di chi ha avuto la fortuna di starle accanto.

Nel comunicato con cui i suoi amici dell’Associazione daSud annunciano l’appuntamento di sabato la descrivono, dando ancora più significato alla modalità di rinnovarne il sorriso, la gioia, l’intelligenza.

“Da sempre nostra compagna di viaggio, grande amante della lettura e della scrittura, Lara ha sempre raccontato la realtà che la circondava con profondità e ironia, senza semplificazioni, dimostrando un sincero amore per la parola e credendo nella forza del linguaggio. Lara ci ha lasciato una grande eredità di pensiero, professionalità, dedizione, cura e passione di cui vogliamo fare memoria ogni giorno.”

Grazie alle donazioni di quanti hanno contribuito alla raccolta avviata in suo nome, è stato creato un fondo di libri. Sarà uno spazio all’interno di #BiblioÀP in cui poter riflettere, attraverso una preziosa selezione di testi letterari, filosofici, politici e scientifici, sul racconto della vita e della realtà. Gli scaffali della biblioteca, nei locali dell’Istituto Enzo Ferrari, periferia est di Roma, custodiranno cento volumi capaci di restituire ai lettori e ai visitatori la sensibilità che contraddistingueva Lara, una giornalista che si è dedicata al racconto di chi è ai margini della vita sociale.

Parole, libri, formazione e riflessioni in nome di chi ha contribuito a fondare l’Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti, nata proprio per riattivare le migliori energie sociali del territorio, trasformare la periferia, cambiare l’immaginario sulle mafie e l’antimafia, fornire servizi utili alle cittadine e ai cittadini, costruire un punto di vista critico sulla città.

Chi lascia queste tracce, continuerà a vivere per sempre.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming dalla pagina di ÀP, Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti a partire dalle ore 17.00.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: