Una voce colorata per vedere L’Aquila

“Dicono che le cose brutte accadono a chi è in grado di sopportarle.”

6 aprile 2009 – 6 aprile 2021. Sono passati 12 anni dalla notte nella quale gran parte dell’Italia si svegliò di soprassalto, scossa dal terremoto. Per molti l’incubo continuò e non è ancora finito. A L’Aquila morirono 309 persone. Tanti erano giovani, studenti, colpiti mentre coltivavano, fiduciosi, il proprio futuro. Tra loro c’era anche Eleonora Calesini, estratta dalle macerie della casa che condivideva con tre amiche studentesse, 40 ore dopo le 3.32, in cui tutto crollò. Da allora non ha potuto e voluto dimenticare, non solo il dolore per Enza che non ce l’ha fatta, ma i colori, le sensazioni, le emozioni che quella città così accogliente, cinta da vette innevate, le aveva donato.

Nel 2019, a dieci anni dall’evento, l’ha raccontata in un libro Il Movimento dei sogni, scritto insieme a Debora Grassi, illustrato da Caterina Germani, per la Fandango Editore. In questo 2021 di silenzi ancora più forti e grigi più intensi, le immagini dalla carta si animano in un video. Eleonora, Elly, videomaker di Mondaino, ne ha curato il montaggio, Debora, scrittrice riminese, ha dato la voce alle parole scelte. L’idea è venuta a Caterina: ha disegnato L’Aquila che si addormenta serena, si sveglia ferita e si proietta in un futuro di nuova bellezza, sempre cinta dalle sue cime innevate.

Le frasi sono delicate, ma colpiscono come pugni improvvisi, accompagnate dai tratti leggeri e inesorabili che rendono questo minuto e 46 secondi, un omaggio alla memoria collettiva toccante e indimenticabile.

Spiega Eleonora:

“L’idea del video è nata per ricordare una data che non potremo dimenticare. Caterina, amica e illustratrice del libro ha proposto l’idea dei disegni e insieme abbiamo deciso di creare un video sulla voce dei protagonisti del libro che abbiamo scritto.

Non voleva essere un video personale, non solo sulla mia storia, ma doveva rappresentare la storia di tutti. Abbiamo scelto delle frasi che potessero racchiudere la vita e i sentimenti di tutte le persone che hanno vissuto questa esperienza.

 Per questo abbiamo deciso di ritrarre l’Aquila. Abbiamo dato voce e immagini alla città.”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: