“Nel 1990 avevo 5 anni, quando, appena finito lo spettacolo “Notte di Luna”, novella di Ismail Kadarè, vidi salire sul palco mio padre, Edmond Budina, che l’aveva messa in scena. Guardando gli alti esponenti del partito comunista presenti, gridò: “Libertà e democrazia”. Finii abbracciata a lui tra gli applausi e i fiori lanciati dal pubblico. Al Teatro Nazionale di Tirana si è fatta la storia del paese e quella della mia famiglia. Ora che è stato abbattuto cosa accadrà?” Continua a leggere “Adele, nel Teatro Nazionale di Tirana la storia di suo padre e di un paese intero”
Enrica e il 25 aprile dei bambini
“La scuola deve essere una comunità con l’obiettivo di formare dei cittadini: una palestra di democrazia. In questo allenamento costante ci sono parole e scenari da far entrare nel bagaglio di emozioni e conoscenze dei bambini. Non possono mancare libertà, uguaglianza e 25 aprile. Da qui si riparte: più consapevoli e uniti.” Continua a leggere “Enrica e il 25 aprile dei bambini”
Chi attacca Marwa Mahmoud, attacca la democrazia
Stanno provando a contrastare il lavoro e la missione politica di Marwa Mahmoud, presidente della Commissione per i Diritti Umani, delle pari opportunità e delle Relazioni Internazionali del Comune di Reggio. Si ribadisce solidarietà e fiducia verso chi sostiene e difende, con fierezza e competenza, i valori della Costituzione: noi siamo con Marwa! Continua a leggere “Chi attacca Marwa Mahmoud, attacca la democrazia”
Gli occhi e le parole di chi ci ha dato la libertà
“Quando tornarono a Pesaro incontrarono gli amici con cui erano cresciuti, avevano frequentato le stesse scuole e spiagge, che avevano fatto una scelta diversa, erano stati su due fronti: ci volle tempo per riabbracciarsi. Un dolore terribile reciproco. La vecchiaia, però fa spegnere la passione, si fa un bilancio e si è forti. Si sceglie l’amicizia rispetto all’odio. Questa è la liberazione che auguro: la liberazione dall’odio.” Liliana Segre.
Continua a leggere “Gli occhi e le parole di chi ci ha dato la libertà”