In futuro, mi piacerebbe che non servissero luci blu e ipocrisie per ricordarci un impegno che deve essere costante per non lasciare solo chi vive direttamente l’autismo e per trovare insieme soluzioni, da condividere alla luce del sole e delle stelle. Continua a leggere “Non solo il 2 aprile”
Gabriella e le infinite risorse di una biblioteca
“Tutto quello che posso utilizzare per dare la possibilità di un’altra vita, diversa da quella di remissione che spesso gli altri decidono per loro, lo metto in campo. Spesso manca il coraggio per adattare al proprio scopo le caratteristiche naturali di un posto. Io ho preso come esempio le biblioteche inglesi.” Continua a leggere “Gabriella e le infinite risorse di una biblioteca”
Irene fa diventare il poco un po’ di più
“Mi dovevo abituare all’idea che sarei stata sola ad affrontare questa avventura. Di contro, a guidarmi, è sempre stata la volontà di pensare anche agli altri, a chi come mio figlio non ha voce per rivendicare i propri diritti.” Continua a leggere “Irene fa diventare il poco un po’ di più”
Debora, Luigi e Lorenzo viaggiano insieme
“Non capiamo quanto Lorenzo riesca a percepire dei sentimenti, ma sappiamo per certo che la nostra tristezza e il nostro essere nervosi o arrabbiati, genera in lui frustrazione. Al contrario, la nostra serenità, la nostra gioia, il nostro ridere e sorridere, sembra generare in lui un po’ di tranquillità.” Continua a leggere “Debora, Luigi e Lorenzo viaggiano insieme”