Maria è il nome di una giovane donna rumena, uccisa a botte e abbandonata in un giardinetto a Roma. Una storia di violenza, dolore e indifferenza che rischiava di chiudersi senza traccia. Quando è la morte a restituire l’identità ad una vita, abbiamo perso tutti. Continua a leggere “In ricordo di Maria”
Il virus della condivisione
Ho cercato di pensare, superando la tentazione di aderire a giudizi e ipocondrie. Mi sono messa nei panni di coloro ai quali l’influenza non cambierà la precarietà quotidiana. Da qui il possibile paradosso: se ci si contagiasse a pensare in maniera collettiva, fuori da egoismi e oltre l’indifferenza? Continua a leggere “Il virus della condivisione”
La risposta migliore
Fermarsi, riflettere, dimenticare e ricordare per affrontare anche la più dura delle provocazioni: è la strategia migliore. Il disegno di Anne è una nostra particolare traccia di amore per suggerire possibili risposte a chi mai dovesse suonare al nostro citofono, senza essere desiderato. Continua a leggere “La risposta migliore”
C’era una volta una bimbetta
Sono tante le famiglie senza fiato nel nostro paese, molti i padri e le madri che non sanno come potranno crescere i loro figli, troppo poche le soluzioni offerte da un welfare distratto. Questa storia nemmeno avranno il tempo e la voglia di leggerla, ma se intorno c’è chi può aiutarle, sappia che si può fare e che non c’è ricchezza più grande di quella condivisa. Continua a leggere “C’era una volta una bimbetta”