L’augurio che faccio a me stessa, a chi amo, alle tracce che hanno arricchito il mio percorso, a quelle che cercherò e che mi accompagneranno ancora è: non aver paura a lasciare andare i colori, non temere le sfumature, ricordarsi quanto sono necessari i pieni ricchi delle parole e il calore lieve dei silenzi. Continua a leggere “Auguriamoci felicità semplici e condivise”
Le parole sono importanti!
Sono 3126 le parole italiane a rischio di estinzione, saranno segnalate con il simbolo di un fiorellino nell’edizione 2020 del vocabolario Zingarelli. Il nostro ricco patrimonio di vocaboli, aggettivi, verbi, dopo aver attraversato percorsi etimologici, incontri tra culture, provenienze dialettali, si sta smarrendo. Si può ancora intervenire per salvarlo. Continua a leggere “Le parole sono importanti!”
Gli occhi e le parole di chi ci ha dato la libertà
“Quando tornarono a Pesaro incontrarono gli amici con cui erano cresciuti, avevano frequentato le stesse scuole e spiagge, che avevano fatto una scelta diversa, erano stati su due fronti: ci volle tempo per riabbracciarsi. Un dolore terribile reciproco. La vecchiaia, però fa spegnere la passione, si fa un bilancio e si è forti. Si sceglie l’amicizia rispetto all’odio. Questa è la liberazione che auguro: la liberazione dall’odio.” Liliana Segre.
Continua a leggere “Gli occhi e le parole di chi ci ha dato la libertà”
Non sto mai zitta
“Ma non si può fare niente?” Comincia sempre con una domanda, retorica, la mia brevissima inchiesta, prima di pianificare un intervento di protesta, in qualsiasi contesto, io senta che ci sia motivo per farlo.