“Un poeta non si può chiudere in una convenzione, per Corso era proprio impossibile. Usciva, girava per Roma e scriveva i suoi versi su pezzetti di carta, quando tornava a casa, li tirava fuori dalle tasche e li metteva insieme. Così nascevano le sue raccolte, i suoi libri.” Continua a leggere “Maurizio e Gregory”
Il cuore di Roma accoglie
In questo buio periodo di chiusura e diffidenza, ci sono due obiezioni che vengono rivolte a coloro che provano a manifestare la propria civiltà nell’accoglienza. La prima è: “ma non ce la possiamo fare a prendere tutti: aiutiamoli a casa loro!”. La seconda, espressa spesso sotto forma di sfida è: “Ma perché non te li porti a casa tua!” Raccogliendo queste due affermazioni, il Primo Municipio di Roma insieme a CIR rifugiati, Sant’Egidio e Refugees Welcome ha proposto l’iniziativa “Aiutiamoli a casa nostra.” Continua a leggere “Il cuore di Roma accoglie”
Nello e la resistenza Sanlorenzina
“San Lorenzo è un labirinto nel quale: si possono trovare presidi di cittadinanza; si deve partecipare alla vita vera di quartiere; bisogna ricordare le regole, molte non scritte ed evitare le zone oscure. E’ un’appartenenza faticosa, ma che resiste.” Continua a leggere “Nello e la resistenza Sanlorenzina”
Mauro ha adottato il quartiere
“Nessuno mi ha costretto, ma quando ti trovi in mezzo, ti appassioni: non posso abbandonare gli alberi, il senso della comunità e della continuità è importante. Non si fermano le richieste, di piantare come quelle di avere informazioni o di essere aggiornati sulla cura. Mia moglie ogni tanto mi dice “Se fossi un albero mi seguiresti di più”. Continua a leggere “Mauro ha adottato il quartiere”