Il giorno dopo il voto, nella capitale si analizza, si festeggia, si riflette. Da dove ripartire? Dal senso profondo dello stare insieme suggerito da chi lo conosce meglio: i bambini. Lo ha impresso in un disegno Alessandro, forte della fantasia realista dei suoi 6 anni da “sanlorenzino.”
Il valore di una comunità risiede nella capacità di sostenersi vicendevolmente, senza discriminazioni di alcun tipo, come pure nella volontà e nel piacere della reciproca compagnia. La condivisione diventa collante: forza per superare i problemi, gioia nel festeggiarne le soluzioni in un equilibrio di quotidiana, conquistata armonia.
Il disegno di Alessandro, un bambino di 6 anni, residente nel popolare quartiere di San Lorenzo di Roma ( non privo di problemi urgenti da risolvere), illumina sul concetto. Nello Lupino, creatore di sinergie e difensore di spazi comuni, caro amico, lo ha inviato, proprio il giorno stesso dei risultati elettorali tanto da far assumere ai tratti di matita un ulteriore significato.
Sul foglio c’è un palazzo che si staglia come un aereo colorato di luce tra le nuvole. Il titolo che l’autore ha voluto dare alla sua opera è “Il condominio del 6° piano prende il caffè prima di affrontare la salita.”
Il pensiero ha superato qualche uscita di raccordo, raggiungendo le pagine vive, raccontate nelle “Torri lunghe più di un metro” dalla libraia Alessandra Laterza, grazie ai suoi acuti piccoli osservatori di Tor Bella Monaca ( periferia, troppo spesso strumentalizzata, in cui vivono, lavorano, sognano cittadini da ascoltare).
Il caffè del condominio di 6 piani ha un profumo che spalanca le porte, entra dalle finestre, raggiungendo le nuvole. I bambini, dal centro alla periferia, sono incredibilmente realisti, non negano la presenza anche di nubi nere, ma pare che proprio volgere compatti verso quella direzione possa aiutare a capire e ad accendere colori.
Probabilmente Alessandro voleva solo disegnare una immagine delle sue quotidiane mattine prima di andare a scuola: inconsapevole, ha lanciato un programma politico.
Oggi, nella giornata in cui si analizza il prevalere di idee che vogliono costruire in questa direzione, dedico la traccia di Alessandro ad Alessandra, perché la salita si supera solo se la comunità non dimentica chi resiste dove le difficoltà sono ancora dure da superare: unire le diverse sfumature fa colorare un solo cielo limpido.
Grazie Alessandro, grazie bambini: ripartire daivostri occhi per il futuro di tutti.
Nel 2019 Carla Di Veroli, pubblicò nel suo profilo questa pagina del libro scritto da sua zia Settimia Spizzichino, unica superstite del rastrellamento di Roma del 16 ottobre 1943. La chiamai per chiederle se potessi condividere anche io nel blog. Fu molto gentile nel darmi il consenso. Purtroppo Carla, che è stata memoria vivente della sua famiglia, ci ha lasciato improvvisamente la scorsa estate. Oggi, forse sarebbe in piazza a unire la sua voce alle tante che si leveranno contro qualsiasi possibile rigurgito di fascismo, di certo non avrebbe tralasciato di ricordare l’importanza di questa giornata nella storia della città, per cui mi permetto di pubblicare nuovamente questa sua traccia.
“Il 16 ottobre, all’alba, ci stavamo svegliando tutti. Bisognava alzarsi presto per mettersi in fila per trovare da mangiare, o le sigarette o qualunque altra cosa. C’era un gran silenzio per le strade, perché con il coprifuoco non si poteva uscire. Mia sorella Ada e i miei cognati scesero al portone ad attendere la fine del coprifuoco. Mio cognato portò con sè suo figlio Davide. A casa restammo io, i miei genitori, le mie sorelle Giuditta e Gentile, la bambina di Gentile, Letizia e la piccola di Ada, Rosanna. Sentimmo passare dei camion e poi dei passi pesanti, passi militari. Pensammo a delle esercitazioni. Non sapevamo che stavamo circondando il Ghetto. All’improvviso la Piazza esplose. Sentimmo ordini in tedesco, grida, imprecazioni. Ci affacciammo alla finestra. Vedemmo i soldati tedeschi che spingevano la gente fuori dalle case e l’avviavano in lunghe file verso il Portico d’Ottavia.
“Prendono gli ebrei!” – sussurrò mio padre. Scappare non si poteva, i tedeschi stavamo arrivando in direzione della nostra casa. Allora papà ci fece entrare in una stanzetta e accostò la porta, ordinandoci di stare nel silenzio più assoluto; poi andò ad aprire la porta di casa lasciandola spalancata.
“Penseranno che siamo scappati” – disse piano, tornando.
Forse ce l’avremmo fatta. Ma Giuditta perse la testa quando udì i passi dei tedeschi per le scale. Scappó via, si diresse proprio verso i “soldati”. Se li trovò davanti, si voltò e tornò da noi. Così ce li portò lì, dove eravamo nascosti. Ci fecero uscire dalla stanza, ci dettero un biglietto di istruzioni: avevamo 20 minuti per prepararci e prendere con noi oro, gioielli e cibo per otto giorni di viaggio. Cominciammo a raccogliere quel po’ di cibo che c’era in casa; mi ricordo che presi un pezzo di pecorino e qualche scatola di peperoni acquistati alla borsa nera. Intanto mi rivolsi all’ufficiale che comandava il gruppo e indicai Gentile: “Lei non c’entra, è la donna di servizio. Lasciate che se ne vada con le sue bambine”. Ci credette; fece un cenno con la testa a Gentile, indicandole la porta. Fortunatamente lei capì; prese la figlia e la nipotina e se ne andò.”
Da “Gli anni rubati” di Settimia Spizzichino e Isa Di Nepi Olper.
Ringrazio Carla Di Veroli, nipote di nonna Gentile, figlia di Letizia per aver pubblicato oggi questo ricordo di sua zia Settimia Spizzichino, l’unica donna sopravvissuta al rastrellamento del Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 e per averlo reso condivisibile.
La sera stessa dell’assalto fascista alla sede nazionale della CGIL di Roma, un gruppo di dirigenti e di iscritti al sindacato è venuto a mettere a posto quanto era stato distrutto. Alcuni di loro sono rimasti la notte per proteggere quella che viene percepita come una estensione della propria casa. Davanti all’ingresso, 24 ore su 24, si è formato uno spontaneo presidio democratico. Andrea Malpassi, Presidente di ITACA e Coordinatore dell’Area Migrazioni e Mobilità Internazionale dell’INCA CGIL, di ritorno dal turno notturno, racconta perché sia fondamentale l’appartenenza collettiva a difesa della democrazia, soprattutto in questo periodo storico. ( Le foto sono state prese da Collettiva che ringrazio)
“Le immagini del portone divelto, i corridoi distrutti, le stanze messe sottosopra: non si poteva resistere, bisognava superare la rabbia del momento ed andare a sistemare. La CGIL è la casa dei lavoratori, da sempre la sento come la mia. Non è stata una reazione machista, di dimostrazione di forza o di vendetta: sabato sera eravamo in sede per rappresentare i nostri milioni di iscritti. Io sono rimasto fino alle due, poi alle sette di mattina ero di nuovo all’ingresso per la manifestazione, anch’essa spontanea, di solidarietà.”
“E adesso che facciamo?” Ci siamo sussurrati, domenica sera. “Ci organizziamo per rimanere!” Quattro turni di sei ore, divisi tra dirigenti e militanti: la scorsa notte è passato anche il segretario Landini, a sorpresa, per portarci i cannoli caldi. Per noi è normale essere qui: ruoli e generazioni che si incontrano. Principalmente passiamo il tempo, chiacchierando, ragionando su come si possa affrontare insieme la situazione.”
“Questa mattina alle sei ci siamo presi il caffè, dandoci appuntamento al pomeriggio: riunioni organizzative per la manifestazione di domani. Un altro turno mi aspetta domenica, dalle 18 alle 24: ascolterò come se la cava la Roma con la Juve insieme ai compagni. E’ il tifo bello, non quello degli estremisti che si portano a casa il simbolo degli avversari, come hanno fatto i fascisti, appropriandosi, con perizia, del nostro striscione dedicato a Luciano Lama, senza ancora restituirlo.”
“C’è bisogno di stare insieme e rispondere pacificamente con la forza delle idee alla violenza squadrista dell’ignoranza. Si è innescata una gara di partecipazione: abbiamo coperta già tutta la prossima settimana. Si sono creati anche presidi davanti alle sedi delle camere del lavoro territoriali.”
“Ho ricevuto da subito messaggi da diverse delegazioni europee, sconvolte dall’attacco subito. Oggi scenderanno in piazza, in segno di solidarietà, le compagne e i compagni di Ginevra e di Barcellona: a Bruxelles manifesteranno davanti la sede del Parlamento Europeo. Non solo: domani, sin dalla prima mattina arriveranno, fisicamente, i rappresentanti per partecipare al nostro corteo.
E’ netto il messaggio che si debba essere uniti contro ogni forma di attacco alla democrazia. Questo hanno fatto i gruppi di neofascisti che hanno assaltato la Camera dei Lavoratori, proprio nel centenario del 1921, una data che non possiamo e dobbiamo dimenticare: prima delle redazioni dei giornali, le squadracce fasciste distrussero le sedi sindacali.”
“Il Sindacato è la più grande organizzazione del mondo del lavoro, depositaria delle istanze sociali di chi ha meno voce per farsi sentire. Le frange neofasciste vogliono strumentalizzare uno stato di malcontento, generato da dubbi che possono essere anche legittimi sull’attuale fase storica che stiamo attraversando. Abbiamo ribadito in varie occasioni che non riteniamo tutti coloro che manifestano contro il green pass dei fascisti facinorosi, ma è evidente che questi gruppi si vogliano intestare le proteste: difficile non accorgersene.”
“La CGIL è consapevole del malessere che avverte una parte dei lavoratori. Per primi, rispetto ad altri sindacati europei, abbiamo fatto partire una fitta campagna di informazione e sensibilizzazione sul tema dei vaccini, certi che fosse percorribile e auspicabile l’ipotesi dell’obbligo vaccinale. Abbiamo risposto prontamente alle nuove necessità imposte dal dilagare del virus con protocolli attenti sulla sicurezza nei posti di lavoro, fornendo, soprattutto alle categorie più a rischio e maggiormente fragili, i presidi di cui avevano bisogno. Temevamo l’esplosione negli ambienti di lavoro di un conflitto tra vaccinati e non, in grado di alimentare discriminazioni che si devono sanare immediatamente. Continuiamo in un capillare lavoro di rete per spiegare come le esigenze di una tutela maggiore del singolo equivalgano alla garanzia di sicurezza per tutti.”
“Io, da sempre, responsabili anche mamma e papà iscritti al sindacato, ho percepito la mia identità come parte di qualcosa di più grande. E’ una passionaccia quella per la politica e l’impegno, costante sin dai collettivi studenteschi: la caratterizzazione di me si rispecchia in una visione collettiva.”
“Per questo, esserci domani è fondamentale: non significa solo riprendersi la piazza, ma chiudere ogni tentativo nostalgico del fascismo degli anni 20 e della violenza degli anni 70, attraverso una risposta democratica e compatta. E’ il mondo del lavoro a raccogliere le forze. Dopo la pandemia, il cambiamento va portato avanti in maniera diversa, tenendo presenti le esigenze del lavoro che deve essere giusto e dignitoso: questa è l’unica base della democrazia. Quando si indebolisce c’è il rischio che si possano inserire delle degenerazioni che approfittano proprio delle fragilità. Al presidio di Bruxelles saranno presenti anche rappresentanti delle associazioni datoriali, più timide nella reazione qui in Italia, mi auguro che domani non ci siano distinguo: tutti insieme in piazza!”
La traccia volante:
“E’ la Cgil che mi ha fatto come sono. Mi ha dato le ragioni più profonde e più grandi di vita e di lotta. Mi ha dato una cultura, anche. Mi ha dato un’etica, un’educazione sociale e politica.”
“Ai ragazzi che vengono a Via Tasso, ripeto spesso che il Museo è come il buco di una serratura da cui guardare il mondo. Da queste stanze si può scoprire la storia che è stata, analizzare quella presente e capire quella che verrà. Il 4 giugno 1955 è stato inaugurato, speriamo di riaprire presto, intanto festeggiamo insieme, online, il nostro compleanno.” Continua a leggere “Dalla storia al futuro: il Museo di Via Tasso compie 65 anni”→
Cosa ci fa scegliere di cambiare strada per allontanarci dalla nostra? Come scegliamo i bagagli del passato che non si possono lasciare? Quanto ci spaventano i segnali che ci legano ai ricordi? Perché ci scopriamo a cercarne alcuni e ad amarli? Continua a leggere “Il senso del ritorno”→
“Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo. Fabrizio De Andrè, Pierpaolo Pasolini ed ora Anna Magnani: sono personaggi che hanno aperto una breccia nella mia anima e ho sentito l’esigenza di rappresentarli con le mie sculture.” Continua a leggere “Gianluca e le verità scolpite”→
Scrivo, mentre sento in sottofondo le voci delle donne e di un uomo anziano sulla sedia a rotelle: parlano con i poliziotti che vogliono sgomberare loro e le altre famiglie dello stabile occupato di via Cardinal Capranica, periferia nord di Roma. Scrivo perchè non posso fare altro, ma non riesco a fare altro, in questo momento in cui vorrei essere con loro, come quella parte della mia città che non dimentica di essere stata “aperta”. Continua a leggere “La povertà non è un crimine!”→
Quello che sono lo devo, nel bene e nel male, alla mia città che mi ha dato anche la forza per allontanarmi e quella per capire che non serve la residenza per difenderla e custodirne la memoria lungo il percorso dei miei figli. Continua a leggere “Il difficile esercizio della memoria”→
“Noi abbiamo solo potuto chiedere agli altri genitori se potevano fare questo passo per noi, di fare anche delle vaccinazioni extra-facoltative e lo hanno fatto tutti. E di questo siamo eternamente grati.” Continua a leggere “Questione di civiltà”→