“Ai ragazzi che vengono a Via Tasso, ripeto spesso che il Museo è come il buco di una serratura da cui guardare il mondo. Da queste stanze si può scoprire la storia che è stata, analizzare quella presente e capire quella che verrà. Il 4 giugno 1955 è stato inaugurato, speriamo di riaprire presto, intanto festeggiamo insieme, online, il nostro compleanno.” Continua a leggere “Dalla storia al futuro: il Museo di Via Tasso compie 65 anni”
Il senso del ritorno
Cosa ci fa scegliere di cambiare strada per allontanarci dalla nostra? Come scegliamo i bagagli del passato che non si possono lasciare? Quanto ci spaventano i segnali che ci legano ai ricordi? Perché ci scopriamo a cercarne alcuni e ad amarli? Continua a leggere “Il senso del ritorno”
Non si può fermare il vento in via del Pellegrino 165
Quando chiude una libreria, una strada e tutta la città si ritrovano più vuote, prive di storie e protagonisti, disarmate di parole e sogni, nel silenzio, senza più il suono di versi e di riflessioni. Continua a leggere “Non si può fermare il vento in via del Pellegrino 165”
Gianluca e le verità scolpite
“Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo. Fabrizio De Andrè, Pierpaolo Pasolini ed ora Anna Magnani: sono personaggi che hanno aperto una breccia nella mia anima e ho sentito l’esigenza di rappresentarli con le mie sculture.” Continua a leggere “Gianluca e le verità scolpite”
La povertà non è un crimine!
Scrivo, mentre sento in sottofondo le voci delle donne e di un uomo anziano sulla sedia a rotelle: parlano con i poliziotti che vogliono sgomberare loro e le altre famiglie dello stabile occupato di via Cardinal Capranica, periferia nord di Roma. Scrivo perchè non posso fare altro, ma non riesco a fare altro, in questo momento in cui vorrei essere con loro, come quella parte della mia città che non dimentica di essere stata “aperta”. Continua a leggere “La povertà non è un crimine!”
Il difficile esercizio della memoria
Quello che sono lo devo, nel bene e nel male, alla mia città che mi ha dato anche la forza per allontanarmi e quella per capire che non serve la residenza per difenderla e custodirne la memoria lungo il percorso dei miei figli. Continua a leggere “Il difficile esercizio della memoria”
Questione di civiltà
“Noi abbiamo solo potuto chiedere agli altri genitori se potevano fare questo passo per noi, di fare anche delle vaccinazioni extra-facoltative e lo hanno fatto tutti. E di questo siamo eternamente grati.” Continua a leggere “Questione di civiltà”
Maurizio e Gregory
“Un poeta non si può chiudere in una convenzione, per Corso era proprio impossibile. Usciva, girava per Roma e scriveva i suoi versi su pezzetti di carta, quando tornava a casa, li tirava fuori dalle tasche e li metteva insieme. Così nascevano le sue raccolte, i suoi libri.” Continua a leggere “Maurizio e Gregory”
Il cuore di Roma accoglie
In questo buio periodo di chiusura e diffidenza, ci sono due obiezioni che vengono rivolte a coloro che provano a manifestare la propria civiltà nell’accoglienza. La prima è: “ma non ce la possiamo fare a prendere tutti: aiutiamoli a casa loro!”. La seconda, espressa spesso sotto forma di sfida è: “Ma perché non te li porti a casa tua!” Raccogliendo queste due affermazioni, il Primo Municipio di Roma insieme a CIR rifugiati, Sant’Egidio e Refugees Welcome ha proposto l’iniziativa “Aiutiamoli a casa nostra.” Continua a leggere “Il cuore di Roma accoglie”
Nello e la resistenza Sanlorenzina
“San Lorenzo è un labirinto nel quale: si possono trovare presidi di cittadinanza; si deve partecipare alla vita vera di quartiere; bisogna ricordare le regole, molte non scritte ed evitare le zone oscure. E’ un’appartenenza faticosa, ma che resiste.” Continua a leggere “Nello e la resistenza Sanlorenzina”