Indimenticabili Maturità

Presi la maturità nel giugno del 1997, tra emozioni e riti, tramandati da generazioni. Restano ancora alcuni ricordi per raccontarla. Quali saranno quelli dei maturati del 2020? I disegni di Anne per lasciare una traccia di matita che leghi il passato ad un presente così diverso, dal quale deve ripartire il futuro.

maturità virgilio

Liceo Classico Virgilio, Anno scolastico 1996 -97, sezione C. Dei miei esami di maturità mi è rimasta qualche immagine che, a stringere gli occhi, diventa quasi una sensazione nitida. Il corridoio con i finestroni, i banchi distanziati per altre diffidenze; il caldo di giugno che diventava vento freddo di paura; le mie orrende camicie per darmi un tono; la coda di cavallo; il minimizzare le sensazioni confuse, davanti a mamma tesissima “Calma, è come fosse un compito in classe!”. Scelsi la traccia di attualità, ma scrissi troppo e andai fuori tema. Nella concitazione tra la brutta e la bella, intuii solo la lettera estratta per l’orale. “Nooo, siamo già il terzo giorno!” commentò Carla, la “R” dietro di me, rendendo ancora più difficile concentrarmi per consegnare. Fui più veloce con latino. Riuscii pure a lasciare in bagno la versione tradotta: mi pare fosse Luciano, all’apparenza facile, con espressioni insidiose da rendere. Incastonai il foglietto dietro uno dei water, ma una compagna, senza capire che doveva rimanere in consultazione per gli altri, se la prese. Passai quindi il resto della mattinata del secondo scritto, a rispondere a sguardi di odio ingiustificati. Qualcuno, temo, ancora sospetti che io abbia infranta la promessa, siglata durante i tre giorni, che poi furono due molto intensi, nella casa ad Anzio di Nicoletta, nell’unico momento sobri: “Vale, la versione la lasci tu in bagno, appena ce la fai, mi raccomando!” Dell’orale rimane l’incipit della commissaria interna, la temibile prof di Latino e Greco. Ero l’ultima della mattinata, pur essendomi presentata alle nove puntuale: “Scafetta, dulcis in fundo”. Un commento che suonò nefasto, stagliandosi sulla mia camicia bianca zuppa di ansia. Mi pare sviai soprattutto durante l’interrogazione di italiano: il mio obiettivo ero solo parlare del neorealismo in letteratura e arrivare a rendere protagonista la mia passione incontrollata per Fenoglio. Presi 55, attribuendo la differenza con un più coerente e sensato 56, alla mia logorrea orale e scritta. Ogni anno, da allora ho mostrato più attenzione per gli esami degli altri, sin dalla scelta della seconda materia dello scritto. Non uso l’evento per evocare la mia memoria, ma per sentirmi vicina alle emozioni che io provai a trattenere. Li ho visti in questi due giorni affrontare una prova così diversa: dopo mesi nei quali sono stati nascosti, separati, spaventati da timori diversi da una versione corretta, inevitabilmente già maturi dopo una esperienza di resistenza forgiante, mostrarsi fieri con le loro mascherine. Non avranno raccolto soldi con una scatola di cartone per trascorrere, tre o due giorni di festeggiamenti senza limiti, stretti ai propri compagni; non ricorderanno i corridoi bollenti, resi gelidi dal passaggio dei commissari controllori; non custodiranno bigliettini celati con le soluzioni, da recuperare nei bagni dall’accesso vietato per legge; avranno dovuto attendere per abbracciare i genitori tesissimi che li aspettavano all’uscita. Forse non dimenticheranno la gioia imprevista di varcare quel portone; lo sguardo orgoglioso e commosso dei professori; la soddisfazione di aver concluso il loro percorso, diplomandosi, a prescindere dal voto, cittadini maturi di un paese per il quale, mai come è ora, è necessario il loro entusiasmo, la sete di sorrisi e di futuro per riaccendersi.

Nei disegni di Anne il suo racconto per matita di questa maturità 2020.

maturità anne copertina (2)

maturità anne copertina ok (2)

maturità anne (2)

maturità anne 1 (2)
disegno di Anne

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: