Presi la maturità nel giugno del 1997, tra emozioni e riti, tramandati da generazioni. Restano ancora alcuni ricordi per raccontarla. Quali saranno quelli dei maturati del 2020? I disegni di Anne per lasciare una traccia di matita che leghi il passato ad un presente così diverso, dal quale deve ripartire il futuro. Continua a leggere “Indimenticabili Maturità”
Per il sorriso di Marco
“Mi hanno contattato le rappresentanti di classe, chiedendomi se potevamo incontrarci nella piazzetta in cui spesso, in questi mesi di lockdown, io e Marco, passeggiavamo da soli. Mercoledì sera, c’erano i suoi compagni ad aspettarlo. Hanno deciso di festeggiare l’ultimo giorno delle elementari, salutando chi non andrà con loro alle medie, ma con cui il rapporto profondo, non è stato interrotto nemmeno dal virus.” Continua a leggere “Per il sorriso di Marco”
Cavalieri contro il virus
“Quando il paese è rimasto con il fiato sospeso, ci sono state donne e uomini che non si sono fermati: ognuno, secondo le proprie possibilità, ha permesso ad altri di respirare. Medici, infermieri, insegnanti, ricercatori, volontari, ma anche taxisti, rider, cuochi, cassiere del supermercato. Sono i nuovi 57 Cavalieri al Merito della Repubblica.” Continua a leggere “Cavalieri contro il virus”
Da San Lazzaro di Savena per la scuola che sarà
“Care ragazze, cari ragazzi, volevo dirvi che siete sempre nei miei pensieri e che le Istituzioni, in questo Paese, sono al vostro fianco, perché pensare a voi, significa lavorare ad un Futuro migliore.” Continua a leggere “Da San Lazzaro di Savena per la scuola che sarà”
Gli eredi
“Cari ragazzi, il significato della vostra partecipazione, in questa giornata, è il passaggio a voi del loro testimone. Siate fieri del loro esempio e ricordatelo sempre.” Il Presidente Sergio Mattarella per La Giornata della Legalità.
Continua a leggere “Gli eredi”
Valentina e Tiziana portano la scuola nel bosco
“Giocare e apprendere nello stesso tempo; delineare in autonomia spazi, limiti e competenze; condividere regole e conoscenze in un rapporto libero, armonioso e sicuro con la natura. La didattica all’aperto deve essere una delle strade da percorrere per ricominciare le lezioni a settembre.” Continua a leggere “Valentina e Tiziana portano la scuola nel bosco”
Ripartire dalla poesia dei bambini
“Oggi la mia scuola si è imbandierata di poesie. Pronte per essere pescate dai nostri bambini. Nella loro prima passeggiata, la scuola li attendeva, con un piccolo dono di bellezza.” Alice Mingardi, insegnante della Scuola Primaria “Carla Ronci” di Torre Pedrera. Continua a leggere “Ripartire dalla poesia dei bambini”
Enrica e il 25 aprile dei bambini
“La scuola deve essere una comunità con l’obiettivo di formare dei cittadini: una palestra di democrazia. In questo allenamento costante ci sono parole e scenari da far entrare nel bagaglio di emozioni e conoscenze dei bambini. Non possono mancare libertà, uguaglianza e 25 aprile. Da qui si riparte: più consapevoli e uniti.” Continua a leggere “Enrica e il 25 aprile dei bambini”
Viola e la strana scuola
“Finiremo l’anno in questo modo, non ce lo saremmo mai aspettato. Sarebbe bello se riuscissero ad organizzare una giornata, magari all’aperto, nella quale ritrovarsi, la V C e le maestre, per confrontarci su quanto abbiamo vissuto e avere qualche suggerimento, dal vivo, per ripartire l’anno prossimo. Come ricorderò questo periodo? Ora non lo so: lo saprò da grande!” Continua a leggere “Viola e la strana scuola”
Tiziana e il potere delle fiabe
“Mi fa piacere che un mio libro ‘La Paura è fatta di niente’ sia utilizzato da una maestra che fa lezioni a distanza in uno dei paesi focolai del coronavirus. Sono contenta che ci si stia rendendo conto del bisogno di riflettere sulle emozioni insieme ai bambini, e non solo. La letteratura fiabesca si conferma ancora una volta uno strumento fondamentale per affiancare, impreziosire e spiegare la realtà.” Continua a leggere “Tiziana e il potere delle fiabe”