Due genitori si ammalano ad Ancona, sono ricoverati. Il loro bambino di cinque anni, negativo al tampone, resta solo. Per tutto il tempo che serve, lo adotta Ancona, la sua città. Un albergo mette a disposizione una stanza; gli amministratori lo seguono e gli fanno compagnia; un intero condominio gli augura il bentornato a casa, quando può rientrare con la sua mamma, finalmente guarita. Continua a leggere “La piccola, grande storia di Amel”
Che cos’è l’amor
“Si sono rivestiti, lei lo ha aiutato, senza che lui nemmeno se ne accorgesse, con movimenti rapidi, teneri, collaudati e sono usciti via, spargendo frammenti della loro ipnotica complicità.” Continua a leggere “Che cos’è l’amor”
Giulia senza lividi e con amore
“Bisogna imparare e riconoscere il pericolo e allontanarlo prima che sia troppo tardi. Senza dimenticare che vanno educati gli uomini, fin da quando sono bambini, a capire che il garbo, la gentilezza e il rispetto li renderanno uomini veri, non la violenza, la possessività e l’aggressività.” Continua a leggere “Giulia senza lividi e con amore”
Egizia ha tutto l’amore in salotto
“Noi dovremmo essere inattaccabili, perché abbiamo fatto di più: Pai ha due mamme ed un papà. Nostro figlio è felice, come noi, che cresciamo bene in uno scambio continuo di valori e di emozioni positive. ” Continua a leggere “Egizia ha tutto l’amore in salotto”
Enrico e Claudio: non una famiglia qualunque
“Il Mondo che li circonda, fatto di persone vere e non di assunti ideologici, ma di donne, uomini, vecchi, bambini li considera una cosa sola.” Continua a leggere “Enrico e Claudio: non una famiglia qualunque”
Mena e Manfredo
Che non sarebbe stato facile, Manfredo deve averlo capito subito, ma quella ragazza dagli occhi trasparenti che incontrò, per caso, in una mattina del 1939, al decimo piano di un palazzo di Viale Angelico lo ammaliò, tanto da fargli scendere le scale, saltando a piedi uniti. Continua a leggere “Mena e Manfredo”
L’amore spiegato ai figli, forse…
“Sarà difficile e forse inutile, spiegare quanto di più naturale esista, certo dovrò provare in tutti i modi a definire loro, sia a Viola, sia, con maggiore forza a Luca, ciò che non è amore: possesso, obbligo, sottomissione, paura, privazione della libertà, violenza.”
Continua a leggere “L’amore spiegato ai figli, forse…”