Le mie parole sono e rimarranno dalla parte di chi non si arrende per colpire le ingiustizie vere che sono molto più resistenti di un marmo e di una pellicola. La sfida dovrebbe essere comune, determinata, in difesa di milioni di persone che vorrebbero, solo, essere considerate tali. Continua a leggere “Persone non statue”
A Castel Volturno non può fermarsi la solidarietà!
Ci sono luoghi dove lo stop imposto dalla pandemia può provocare rischi irreparabili, causati dall’indigenza e dalla cecità della burocrazia. Ritardare la regolarizzazione dei permessi di soggiorno e di lavoro di migliaia di lavoratori che vivono lungo la via Domiziana, acuirà prevedibili tensioni sociali. Un fronte di organizzazioni che opera nel territorio rivolge un appello prima che siano le mafie ad approfittarsi della situazione. Continua a leggere “A Castel Volturno non può fermarsi la solidarietà!”
Chi cura la salute degli invisibili
“Convinti da tempo che le malattie non sarebbero state portate nel nostro paese dai migranti, siamo stati superati dalla realtà. Il virus è arrivato in prima classe, però ora potrebbe costituire un rischio pericolosissimo per coloro che sono più vulnerabili a livello sociale. Noi faremo tutto quello che possiamo per continuare ad occuparcene” Continua a leggere “Chi cura la salute degli invisibili”
Valerio racconta le frontiere della dignità
“Bisogna far conoscere le storie vere dei migranti e di chi li aiuta, per accorciare le distanze e recuperare umanità.” Continua a leggere “Valerio racconta le frontiere della dignità”
L’amore cura, l’indifferenza uccide
“Salvare vite non è reato ! Chi salva una vita, chi contribuisce anche solo con un piccolo gesto e una mano concreta, salva il mondo intero e salva se stesso. Se scendessimo tutti in campo, se ciascuno facesse ciò che può, ciò che riesce, non ci sarebbero più spazi da riempire, ci sarebbe posto per tutti e risorse sufficienti per ciascuno: non ci sarebbero più schiavi, né morti e il mare si cheterebbe.” Continua a leggere “L’amore cura, l’indifferenza uccide”
Non bruci la compassione a Samos!
Mazì è la scuola, fondata da Nicolò Govoni nel 2018, che ogni giorno accoglie i bambini siriani del campo di Samos. Ieri notte ha ospitato le famiglie in fuga dall’incendio, scoppiato in quella stessa polveriera. In greco vuol dire insieme, solo così si può stare. La traccia di oggi prova a legare la Samos di Nicolò alla Bologna di Don Matteo Zuppi: perché è la stessa terra, la stessa speranza e siamo noi che abbiamo la responsabilità di non mandarle in fumo completamente. Continua a leggere “Non bruci la compassione a Samos!”
Khobeib che cucinava in pace
“Khobeib era un ragazzo buono che voleva arrivare in Italia per migliorare la sua vita, amava la sua famiglia e gli altri. Per un breve periodo ha sentito di aver ritrovato quell’amore, mentre cucinava per tutti e sorrideva, con la speranza di avercela quasi fatta.” Continua a leggere “Khobeib che cucinava in pace”
Camilla, 18 anni e dodici giorni che cambiano la vita
“ Nel centro di Chios con i miei nuovi amici e nel campo di Vial tra le donne, ho avuto la consapevolezza, per una volta, di aver dato il mio contributo, piccolissimo, ma che rende il mio impegno costante. Ho già in programma di tornare a Natale, non posso più pensare di rimanere qui, indifferente.” Continua a leggere “Camilla, 18 anni e dodici giorni che cambiano la vita”
I bambini non fanno dormire
I bambini non fanno dormire: c’è chi lo dimentica e chi li salva. Solo grazie a loro, a volte, si può riuscire a chiudere gli occhi, sperando che l’incubo peggiore non assomigli a ciò a cui stiamo assistendo nella realtà. Continua a leggere “I bambini non fanno dormire”
Valerio salva e documenta
“Mi capita di pensare che guadagnerei di più e sarei tranquillo se facessi, come ho già fatto, video musicali e cortometraggi, ma come farei a rinunciare a tutto questo? La mia scelta è stare dove c’è bisogno di raccontare e di essere raccontati.” Continua a leggere “Valerio salva e documenta”