Questa mattina con Anne eravamo al Monumento per i caduti della Resistenza: è stata rimessa al suo posto la corona distrutta da vandali vigliacchi il 2 giugno. Angosciate dalla violenza che ieri ha colpito anche la nostra Roma, abbiamo voluto partecipare. Parole e gesti semplici ci hanno riconsegnato la certezza che, solo uniti nella difesa della storia e della memoria, si possa dare un senso al presente e al futuro. Mai indifferenti e sempre dalla stessa parte. Continua a leggere “La memoria va difesa e ribadita”
Dalla storia al futuro: il Museo di Via Tasso compie 65 anni
“Ai ragazzi che vengono a Via Tasso, ripeto spesso che il Museo è come il buco di una serratura da cui guardare il mondo. Da queste stanze si può scoprire la storia che è stata, analizzare quella presente e capire quella che verrà. Il 4 giugno 1955 è stato inaugurato, speriamo di riaprire presto, intanto festeggiamo insieme, online, il nostro compleanno.” Continua a leggere “Dalla storia al futuro: il Museo di Via Tasso compie 65 anni”
Il tenente Arduino Gobbato, detto Dino non scappò
“Ogni 25 aprile mi domando: cosa avrei fatto io? E non mi so rispondere. Lui aveva 32 anni, allora, poteva, nascondersi, scappare, invece si unì ad un gruppo di ufficiali sbandati e diede vita ad uno dei primi episodi di resistenza anti – tedesca, il 1 ottobre 1943, a Roccaspinalveti. Vi fu uno scontro a fuoco violento, furioso, fu ferito gravemente, ma si salvò. Lui era mio padre. E io, ogni anno, sono orgoglioso di lui.” Continua a leggere “Il tenente Arduino Gobbato, detto Dino non scappò”
Enrica e il 25 aprile dei bambini
“La scuola deve essere una comunità con l’obiettivo di formare dei cittadini: una palestra di democrazia. In questo allenamento costante ci sono parole e scenari da far entrare nel bagaglio di emozioni e conoscenze dei bambini. Non possono mancare libertà, uguaglianza e 25 aprile. Da qui si riparte: più consapevoli e uniti.” Continua a leggere “Enrica e il 25 aprile dei bambini”
Il difficile esercizio della memoria
Quello che sono lo devo, nel bene e nel male, alla mia città che mi ha dato anche la forza per allontanarmi e quella per capire che non serve la residenza per difenderla e custodirne la memoria lungo il percorso dei miei figli. Continua a leggere “Il difficile esercizio della memoria”
Iara per la storia, per le donne e per la Resistenza
”Finchè posso difenderò la storia, non consentirò che venga messa da parte come sembra si stia facendo con tutta la cultura, e lo farò da qui dalla mia amata provincia piacentina.” Continua a leggere “Iara per la storia, per le donne e per la Resistenza”
Inutilmente stoiche
“E’ solo influenza, questo è chiaro e benedetto, ma sfugge il motivo per cui non ci consentiamo di vivercela come quei fortunati delle pubblicità che guardiamo con invidia attorcigliarsi ad una coperta sul divano. Quel sofà che rappresenta le nostre Bahamas. L’alternativa onirica è il sogno di Burioni arciere che lancia frecce di vaccino ad immunizzarci per sempre.” Continua a leggere “Inutilmente stoiche”