“Care ragazze, cari ragazzi, volevo dirvi che siete sempre nei miei pensieri e che le Istituzioni, in questo Paese, sono al vostro fianco, perché pensare a voi, significa lavorare ad un Futuro migliore.” Continua a leggere “Da San Lazzaro di Savena per la scuola che sarà”
Veronica e i falchi
“La nostra soddisfazione massima è vederli nascere, crescerli, addestrarli e osservarli prendere il volo. Mai nessuno deve stare in una gabbia per tutta la vita. Ringrazio i miei genitori e Leonardo per avermi permesso di dimostrare come passione e impegno possano far realizzare un sogno libero.” Continua a leggere “Veronica e i falchi”
Il diritto al divertimento
“Solo una settimana fa, il mondo dello spettacolo si è scandalizzato perché il Presidente Conte ha usato il verbo divertire per descrivere la missione degli artisti, vorrei che con pari indignazione si sollevasse per consentire a tutti coloro che lo desiderano di assistere a concerti, visioni cinematografiche ed esibizioni teatrali, senza discriminazioni.” Continua a leggere “Il diritto al divertimento”
Valentina e Tiziana portano la scuola nel bosco
“Giocare e apprendere nello stesso tempo; delineare in autonomia spazi, limiti e competenze; condividere regole e conoscenze in un rapporto libero, armonioso e sicuro con la natura. La didattica all’aperto deve essere una delle strade da percorrere per ricominciare le lezioni a settembre.” Continua a leggere “Valentina e Tiziana portano la scuola nel bosco”
Per ripartire non dimentichiamo il viaggio
“Lunedì 18 maggio riapriremo l’agenzia, ma per fare cosa? Non abbiamo certezze nè per vendere biglietti, né per prenotare vacanze. Vorrei solo riprendere il mio lavoro: offrire di nuovo le emozioni uniche che sono racchiuse nella costruzione di un viaggio.” Continua a leggere “Per ripartire non dimentichiamo il viaggio”
Anna Maria fa rinascere dalla malattia con i colori
“Trasformare il dolore del ricordo, legato ad una cicatrice, in bellezza. Utilizzare l’arte per non far più provare vergogna dei segni della malattia, anzi renderli un simbolo della rinascita.” Continua a leggere “Anna Maria fa rinascere dalla malattia con i colori”
Fase due: il dilemma disegnato da Anne
Uscire o non uscire: laddove le regole imposte mancano di nettezza, si inseriscono i dubbi delle nostre paure. Abbiamo atteso il giorno in cui potessimo finalmente aprire la porta della nostra casa, ma in tanti abbiamo tirato un lungo sospiro prima di farlo. Anne ci disegna sospesi con una speranza finale. Continua a leggere “Fase due: il dilemma disegnato da Anne”
Ripartire dalla poesia dei bambini
“Oggi la mia scuola si è imbandierata di poesie. Pronte per essere pescate dai nostri bambini. Nella loro prima passeggiata, la scuola li attendeva, con un piccolo dono di bellezza.” Alice Mingardi, insegnante della Scuola Primaria “Carla Ronci” di Torre Pedrera. Continua a leggere “Ripartire dalla poesia dei bambini”
Elena: un primo maggio da conquistare, insieme
“Noi caregiver abbiamo perso ogni dignità, è umiliante mostrarsi nel proprio dolore ma noi lo facciamo perché è l’unico modo per non farci sopraffare dal senso di vuoto, di fine del concetto terreno di vita.” Ad Elena Improta che svolge il mestiere meno riconosciuto, per cui è necessaria la maggiore dose di sopportazione e di forza, dedico il Primo Maggio. Continua a leggere “Elena: un primo maggio da conquistare, insieme”
Non sono solo mascherine
Ieri eravamo tanti, con il nostro adesivo di riconoscimento, in giro per il centro della città a portare, soprattutto, la forza dell’immagine di una comunità unita. Per ripartire ognuno deve fare la propria parte. Non andrà bene subito, forse ci vorranno mesi, ma se si resterà chiusi nei propri spazi di egoismo, non basteranno chilometri di corsa libera per ritrovare il senso del presente e la visione del futuro. Continua a leggere “Non sono solo mascherine”