“C’è necessità di risorse umane per affrontare al meglio terapie e cure. Non occorrono tanti macchinari, ma le persone che siano in grado di gestire la situazione in relazione tra di loro per incidere sui comportamenti. Prevenzione e sistema.” Continua a leggere “Il professore fa sistema contro il diabete, la malattia invisibile.”
Claudia, forte della verità per suo padre Pino Pinelli
“A 50 anni dalla sua morte, chi non sa chi fosse Pinelli, lo scoprirà attraverso le voci e i suoni che ne rievocheranno la memoria con la musica. Senza rabbia, ma senza dimenticare che la pagina di storia che lo riguarda deve risuonare, ancora, come una spina al fianco del potere.” Continua a leggere “Claudia, forte della verità per suo padre Pino Pinelli”
Chi attacca Marwa Mahmoud, attacca la democrazia
Stanno provando a contrastare il lavoro e la missione politica di Marwa Mahmoud, presidente della Commissione per i Diritti Umani, delle pari opportunità e delle Relazioni Internazionali del Comune di Reggio. Si ribadisce solidarietà e fiducia verso chi sostiene e difende, con fierezza e competenza, i valori della Costituzione: noi siamo con Marwa! Continua a leggere “Chi attacca Marwa Mahmoud, attacca la democrazia”
Susanna crea futuro tra Roma e il Ghana
“Ho 25 anni e ho visto cambiare l’atteggiamento degli italiani. Ora pare quasi che ci si senta deliberati ad attaccarci in quanto neri. Viviamo in una tale condizione che ormai è il gesto bello a sorprenderci. Non ho paura, mostro fiera l’appartenenza a entrambi i miei paesi e lavoro per dare il mio contributo concreto allo sviluppo, sia dell’Italia, sia del Ghana.” Continua a leggere “Susanna crea futuro tra Roma e il Ghana”
C’era una volta una bimbetta
Sono tante le famiglie senza fiato nel nostro paese, molti i padri e le madri che non sanno come potranno crescere i loro figli, troppo poche le soluzioni offerte da un welfare distratto. Questa storia nemmeno avranno il tempo e la voglia di leggerla, ma se intorno c’è chi può aiutarle, sappia che si può fare e che non c’è ricchezza più grande di quella condivisa. Continua a leggere “C’era una volta una bimbetta”
Un anno di tracce
L’avventura continua: abbiamo tracce già pronte, tante altre da seguire e far volare, affinché diffondano l’ottimismo della volontà e la gioia della libera condivisione. Continua a leggere “Un anno di tracce”
Hanno di nuovo ucciso la Pecora Elettrica
Sarebbe stato bello dedicare una traccia di speranza e gioia alla Festa per la riapertura della Pecora elettrica, la libreria bistrot di Centocelle a Roma, pronta a diffondere nuovamente cultura e idee dopo mesi di lavori condivisi con il quartiere, seguiti all’esplosione che l’aveva distrutta lo scorso aprile. Invece questa mattina arriva la notizia di un ennesimo attacco, il giorno prima dell’inaugurazione. Continua a leggere “Hanno di nuovo ucciso la Pecora Elettrica”
Non sono eroi, ma lavoratori da non dimenticare
Le tracce di Matteo, Marco e Antonio saranno solchi nel cuore di chi li ha amati e dei loro colleghi, ma tali dovrebbero rimanere anche in quelli di chi deve prendere provvedimenti perché non sia vano, né tantomeno necessario il loro sacrificio e perché non cali una colpevole disattenzione sulle troppe morti sul lavoro. Continua a leggere “Non sono eroi, ma lavoratori da non dimenticare”
Siya Kolisi, quando lo sport diventa storia
“Da quando sono vivo, non ho mai visto così il Sudafrica. Il coach ci ha detto che non stavamo più giocando solo per noi stessi, ma anche per tutte le persone a casa. Grazie a tutti per il sostegno, alle persone nei pub, nelle fattorie, ai senzatetto e alle persone che vivono nelle aree più rurali. Grazie davvero. Amiamo il Sudafrica e possiamo conquistare qualunque cosa se lavoriamo insieme come un’unica entità.” Siya Kolisi, capitano della nazionale sudafricana di rugby, vincitrice della Coppa del Mondo, il 2 novembre del 2019. Continua a leggere “Siya Kolisi, quando lo sport diventa storia”
Elisabetta, Massimo e le memorie vive dei cimiteri
“La morte è un evento della vita, non bisogna avere paura: chi crede, sa che troverà il paradiso; per chi non lo cerca, c’è la memoria. Noi proviamo a ricostruirla a partire dalle lapidi dei cimiteri, specchio delle città dei vivi.” Continua a leggere “Elisabetta, Massimo e le memorie vive dei cimiteri”