“Nel territorio siamo un riferimento: le nostre porte chiuse, per alcuni, hanno significato un ulteriore abbandono e tradimento. Solo percepirlo è stato allucinante. L’importante è tornare a stare insieme, nel rispetto delle regole, ma dal vivo, nei nostri spazi che sono tornati aperti e vissuti o al sole del nostro mare.” Continua a leggere “Per l’estate dei ragazzi di Castel Volturno”
Per Micaela, fino all’ultimo con i bambini del Kenya
Micaela De Gregorio, Mama Likoni, se ne è andata ieri mattina, nel piccolo villaggio vicino a Mombasa, dove aveva deciso di trasferirsi sette anni fa per dedicarsi alla cura dei bambini e delle loro famiglie. Come Silvia Romano, era una volontaria che amava l’Africa, oltre ogni pregiudizio. Continua a leggere “Per Micaela, fino all’ultimo con i bambini del Kenya”
Chi salva una vita salva il mondo intero
Jesus Jaime Mba Obono, cittadino italiano, originario della Guinea Equatoriale, contagiato dal virus mentre si trovava nello stato africano, sta tornando in Italia con un volo di stato per essere curato a Palermo, la sua città. Una storia di amore e di fratellanza che parte dalla forza di sua moglie Chiara Beninati e coinvolge un’intera comunità. Continua a leggere “Chi salva una vita salva il mondo intero”
La piccola, grande storia di Amel
Due genitori si ammalano ad Ancona, sono ricoverati. Il loro bambino di cinque anni, negativo al tampone, resta solo. Per tutto il tempo che serve, lo adotta Ancona, la sua città. Un albergo mette a disposizione una stanza; gli amministratori lo seguono e gli fanno compagnia; un intero condominio gli augura il bentornato a casa, quando può rientrare con la sua mamma, finalmente guarita. Continua a leggere “La piccola, grande storia di Amel”
A Castel Volturno non può fermarsi la solidarietà!
Ci sono luoghi dove lo stop imposto dalla pandemia può provocare rischi irreparabili, causati dall’indigenza e dalla cecità della burocrazia. Ritardare la regolarizzazione dei permessi di soggiorno e di lavoro di migliaia di lavoratori che vivono lungo la via Domiziana, acuirà prevedibili tensioni sociali. Un fronte di organizzazioni che opera nel territorio rivolge un appello prima che siano le mafie ad approfittarsi della situazione. Continua a leggere “A Castel Volturno non può fermarsi la solidarietà!”
Nella e uno sguardo che annulla le distanze
“Quando mi ha teso la mano per prendere il pacco che le stavo porgendo, i miei occhi si sono incrociati ai suoi: quello scambio è durato pochi attimi che però a me sono sembrati un’eternità e ancora me li porto dentro.” Continua a leggere “Nella e uno sguardo che annulla le distanze”
Rosario a Napoli difende il suo condominio
“Porto la spesa, vado in farmacia, igienizzo gli spazi comuni, controllo e conforto ogni persona di cui mi sento responsabile. Finirà questo brutto periodo e torneremo a stare insieme, come siamo abituati con le 80 famiglie di Colli Aminei di cui sono fiero di essere il portiere.” Continua a leggere “Rosario a Napoli difende il suo condominio”
Omo Magno e le buste sospese a Monteverde
“Sono in tanti che stanno a casa, ma non possono più permettersi nemmeno un pacco di pasta. Con la busta sospesa, cerchiamo di fare la spesa e portarla a chi non ce la fa e si vergogna a chiedere. Dai negozi di zona alle case popolari, in sicurezza e senza chiedere un euro.” Continua a leggere “Omo Magno e le buste sospese a Monteverde”
Giacomo e la Bergamo che non retrocede
“A Bergamo non c’è la caccia all’untore, ma la volontà di sostenersi l’un l’altro. Non siamo sempre stati così. Superata la paura, l’angoscia, le tante difficoltà di questi mesi, dobbiamo ricordare che le abbiamo affrontate uniti per il bene della nostra comunità.” Continua a leggere “Giacomo e la Bergamo che non retrocede”
June e le mille gru rosse per la Cina
“L’Italia è il paese nel quale ho deciso di fermarmi e far crescere i miei figli: sono felice che parta da qui un piccolo ma significativo segnale di pace e solidarietà verso la mia Cina che, in questo momento, ne ha bisogno.” Continua a leggere “June e le mille gru rosse per la Cina”