Questa mattina con Anne eravamo al Monumento per i caduti della Resistenza: è stata rimessa al suo posto la corona distrutta da vandali vigliacchi il 2 giugno. Angosciate dalla violenza che ieri ha colpito anche la nostra Roma, abbiamo voluto partecipare. Parole e gesti semplici ci hanno riconsegnato la certezza che, solo uniti nella difesa della storia e della memoria, si possa dare un senso al presente e al futuro. Mai indifferenti e sempre dalla stessa parte. Continua a leggere “La memoria va difesa e ribadita”
Non sono solo mascherine
Ieri eravamo tanti, con il nostro adesivo di riconoscimento, in giro per il centro della città a portare, soprattutto, la forza dell’immagine di una comunità unita. Per ripartire ognuno deve fare la propria parte. Non andrà bene subito, forse ci vorranno mesi, ma se si resterà chiusi nei propri spazi di egoismo, non basteranno chilometri di corsa libera per ritrovare il senso del presente e la visione del futuro. Continua a leggere “Non sono solo mascherine”
Tre nomi e cognomi da cui ripartire
Si chiamano Ivette Bartolini, Giulia Paolini e Marco Giangolini: hanno restituito, volontariamente, i buoni spesa in più, ricevuti per errore, per farli dare a chi ne ha più bisogno. Nella fase due si ripartirà se ci si comporterà come loro: attenzione presente e prospettiva futura. Continua a leggere “Tre nomi e cognomi da cui ripartire”
L’Europa dei giovani non si ferma. Parola di Vicolocorto.
“Chi ha voglia di dare il proprio contributo di idee e di energie agli altri, supera confini e paure. Vengono da Francia, Germania, Spagna e Polonia, partono dall’Italia per le stesse destinazioni: hanno dai 18 ai 26 anni, sono rimasti nei paesi in cui hanno deciso di fare progetti di volontariato che la pandemia non ha interrotto. Rappresentano l’immagine più bella dell’Europa.” Continua a leggere “L’Europa dei giovani non si ferma. Parola di Vicolocorto.”
Antonio, ottimista in camice e senza giacca
“Ogni giorno sono in farmacia a rispondere ai dubbi e consigliare i clienti. Abbiamo finito le mascherine, se arriveranno quelle che ho ordinato, le darò gratis, come ho sempre fatto. La mia la disinfetto ogni sera, quando la tolgo per vestire i miei panni di giornalista con i Senza giacca. Tutto, sempre con il sorriso.” Continua a leggere “Antonio, ottimista in camice e senza giacca”
Il senso del ritorno
Cosa ci fa scegliere di cambiare strada per allontanarci dalla nostra? Come scegliamo i bagagli del passato che non si possono lasciare? Quanto ci spaventano i segnali che ci legano ai ricordi? Perché ci scopriamo a cercarne alcuni e ad amarli? Continua a leggere “Il senso del ritorno”
Regaliamo il mare a Maria!
Due giorni a Pesaro, la sua città: questo il dono più atteso dalla signora Maria di 84 anni, ospite di una casa di riposo a Crema. Grazie alla Onlus “Un sorriso in più”, e all’attenzione del Comune, è partita una raccolta su Facebook per realizzarlo. Piccoli gesti di grande valore. Continua a leggere “Regaliamo il mare a Maria!”
Insieme per ricostruirsi
“Nell’associazione si incontrano occhi che capiscono, parole di chi cerca soluzioni anche per scegliere la parrucca migliore o il metodo per non ingrassare. Si possono fare le domande che non si porrebbero mai ad un medico. Non ci sono tabù tra di noi.” Continua a leggere “Insieme per ricostruirsi”
Gli occhi e le parole di chi ci ha dato la libertà
“Quando tornarono a Pesaro incontrarono gli amici con cui erano cresciuti, avevano frequentato le stesse scuole e spiagge, che avevano fatto una scelta diversa, erano stati su due fronti: ci volle tempo per riabbracciarsi. Un dolore terribile reciproco. La vecchiaia, però fa spegnere la passione, si fa un bilancio e si è forti. Si sceglie l’amicizia rispetto all’odio. Questa è la liberazione che auguro: la liberazione dall’odio.” Liliana Segre.
Continua a leggere “Gli occhi e le parole di chi ci ha dato la libertà”
Richard e la solitudine di un sorriso
Le persone non dovrebbero mai rimanere sole, soprattutto chi ha la dolcezza innocente di un bambino anche a 50 anni e necessità di chi la raccolga con gesti semplici di vicinanza. Richard sorride a tutti su via Branca, è una delle figure più conosciute della città, oggi si è fatto male, lo abbiamo aiutato e scoperto che nessuno sa chi si possa chiamare nel caso ne abbia bisogno. Continua a leggere “Richard e la solitudine di un sorriso”